Il campo dell’educazione, in particolare quella rivolta alla prima infanzia, è ancora legato ad un’ampia presenza femminile, radicata in una visione stereotipata di genere secondo la quale la donna porterebbe in sé una predisposizione nei confronti della cura. Il contributo proposto intende evidenziare come la presenza di educatori maschi nei nidi metta in discussione i luoghi comuni consolidati e sveli una forma di genderizzazione del lavoro educativo che impatta sul maschile. Sebbene si tratti ancora di numeri ridotti, pur in crescita nei percorsi formativi universitari, questa presenza racconta di un cambio di paradigma, con la necessità di ripensare la cura e le modalità del prendersi cura. Dalla Legge 1044-1971 alle Linee Guida pedagogiche per il sistema integrato 0- 6 (D.M. 334-2021), l’evoluzione in merito alle “coordinate della professionalità” rimanda all’esigenza di una visione e progettazione condivisa tra quanti operano all’interno delle strutture per la prima infanzia, nella quale “la presenza nel gruppo di figure maschili (…) arricchisce il contesto educativo e permette ai bambini di acquisire una visione equilibrata della varietà dei rapporti sociali”. Dalle narrazioni degli educatori si evince inoltre che nei nidi in cui si lavora in co-presenza tra i generi, si osserva la proposta di una maggiore articolazione dei punti di vista e di pratiche educative, sia per i bambini, sia nel sostegno alle famiglie.

(2023). L’educatore al nido. Quando il processo di genderizzazione interessa il maschile . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/266049

L’educatore al nido. Quando il processo di genderizzazione interessa il maschile

Crotti, Monica
2023-01-01

Abstract

Il campo dell’educazione, in particolare quella rivolta alla prima infanzia, è ancora legato ad un’ampia presenza femminile, radicata in una visione stereotipata di genere secondo la quale la donna porterebbe in sé una predisposizione nei confronti della cura. Il contributo proposto intende evidenziare come la presenza di educatori maschi nei nidi metta in discussione i luoghi comuni consolidati e sveli una forma di genderizzazione del lavoro educativo che impatta sul maschile. Sebbene si tratti ancora di numeri ridotti, pur in crescita nei percorsi formativi universitari, questa presenza racconta di un cambio di paradigma, con la necessità di ripensare la cura e le modalità del prendersi cura. Dalla Legge 1044-1971 alle Linee Guida pedagogiche per il sistema integrato 0- 6 (D.M. 334-2021), l’evoluzione in merito alle “coordinate della professionalità” rimanda all’esigenza di una visione e progettazione condivisa tra quanti operano all’interno delle strutture per la prima infanzia, nella quale “la presenza nel gruppo di figure maschili (…) arricchisce il contesto educativo e permette ai bambini di acquisire una visione equilibrata della varietà dei rapporti sociali”. Dalle narrazioni degli educatori si evince inoltre che nei nidi in cui si lavora in co-presenza tra i generi, si osserva la proposta di una maggiore articolazione dei punti di vista e di pratiche educative, sia per i bambini, sia nel sostegno alle famiglie.
monica.crotti@unibg.it
2023
Italiano
Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro. Sessione plenaria e Sessioni parallele
Fabbri, Maurizio; Malavasi, Pierluigi; Rosa, Alessandra; Vannini, Ira;
9791255680598
12
1126
1129
online
Italy
Lecce
Pensa MultiMedia
Convegno nazionale della società di pedagogia. Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro. Bologna, Italia, 2-4 febbraio 2023
Bologna (Italia)
2-4 febbraio 2023
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Early chilhood education and care; Educatori 0-6 anni; Cura educativa; Genderizzazione; Sostegno alla genitorialità;
Early chilhood education and care; educators 0-6 years old; Educational care; Genderization; Parenting support;
Il volume è scaricabile dal sito dell'editore: https://www.pensamultimedia.it/libro/9791255680598
info:eu-repo/semantics/conferenceObject
1
Crotti, Monica
1.4 Contributi in atti di convegno - Contributions in conference proceedings::1.4.01 Contributi in atti di convegno - Conference presentations
reserved
Non definito
273
(2023). L’educatore al nido. Quando il processo di genderizzazione interessa il maschile . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/266049
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Siped-Convegno-Nazionale-Bologna-Atti-Plenaria-e-Parallele-Definitivo (1).pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/266049
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact