This article analyses the competitive dimension present in sport, with the aim of showing under which conditions sport can generate processes of real education for our societies. To do this, the essay studies some structural aspects of sport competition, distinguishing it, through analogies and differences, from other practices, such as play, which promotes more a physical education. The thesis is that sports experience tends to celebrate excessively, also through the narrations that accompany, the victory as the very purpose of the whole process, reducing the importance of the transformations and improvements that participants can achieve even without winning

Questo articolo analizza la dimensione agonistica presente nelle pratiche sportive, con la finalità di mostrare a quali condizioni lo sport può generare processi di reale educazione/formazione nelle nostre società. Per fare questo, approfondisce alcuni aspetti strutturali della competizione sportiva, distinguendola, attraverso analogie e differenze, da altre pratiche, come il gioco, che, strutturalmente, favoriscono maggiormente un’educazione fisicomotoria dell’uomo. La tesi che si sostiene è che l’esperienza sportiva tende, intrinsecamente, a celebrare eccessivamente, anche attraverso le narrazioni che la accompagnano e costituiscono, la vittoria come finalità stessa dell’intero processo, riducendo l’importanza e il significato delle trasformazioni e dei miglioramenti che i partecipanti possono realizzare anche senza vincere

(2024). La dimensione agonistica dello sport. Limiti e possibilità in prospettiva pedagogica = The competitive dimension of sport. Limits and possibilities in a pedagogical perspective [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/268881

La dimensione agonistica dello sport. Limiti e possibilità in prospettiva pedagogica = The competitive dimension of sport. Limits and possibilities in a pedagogical perspective

Potestio, Andrea
2024-01-01

Abstract

This article analyses the competitive dimension present in sport, with the aim of showing under which conditions sport can generate processes of real education for our societies. To do this, the essay studies some structural aspects of sport competition, distinguishing it, through analogies and differences, from other practices, such as play, which promotes more a physical education. The thesis is that sports experience tends to celebrate excessively, also through the narrations that accompany, the victory as the very purpose of the whole process, reducing the importance of the transformations and improvements that participants can achieve even without winning
andrea.potestio@unibg.it
articolo
2024
Italiano
cartaceo
online
41
8
160
170
esperti anonimi
Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Sport; gioco; educazione fisica; esperienza; alternanza formativa
Sport; game; physical education; experience; training alternation
Questo articolo analizza la dimensione agonistica presente nelle pratiche sportive, con la finalità di mostrare a quali condizioni lo sport può generare processi di reale educazione/formazione nelle nostre società. Per fare questo, approfondisce alcuni aspetti strutturali della competizione sportiva, distinguendola, attraverso analogie e differenze, da altre pratiche, come il gioco, che, strutturalmente, favoriscono maggiormente un’educazione fisicomotoria dell’uomo. La tesi che si sostiene è che l’esperienza sportiva tende, intrinsecamente, a celebrare eccessivamente, anche attraverso le narrazioni che la accompagnano e costituiscono, la vittoria come finalità stessa dell’intero processo, riducendo l’importanza e il significato delle trasformazioni e dei miglioramenti che i partecipanti possono realizzare anche senza vincere
Potestio, Andrea
info:eu-repo/semantics/article
reserved
(2024). La dimensione agonistica dello sport. Limiti e possibilità in prospettiva pedagogica = The competitive dimension of sport. Limits and possibilities in a pedagogical perspective [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/268881
Non definito
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
262
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Articolo-completo-potestio.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 3.79 MB
Formato Adobe PDF
3.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/268881
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact