ll Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, dopo il successo dell’incontro “Fedra. Lezioni d’amore, misoginia e libero pensiero”, tenutosi il 20 aprile 2023, propone un nuovo momento di riflessione e confronto intorno a una figura femminile del mito greco: Cassandra. Partendo dalle origini del mito e attraversando quindi la sua rielaborazione nella letteratura contemporanea, l’incontro intende restituire la voce dissidente e resistente di questa veggente, che ancora oggi si leva contro il potere e la sua violenza. Al dialogo, scandito dalla lettura di passi tratti da opere del teatro antico (Eschilo, Euripide) e da Cassandra di Christa Wolf, recitati dall’attrice Ida Marinelli, già interprete di Cassandra, partecipano Sotera Fornaro (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), Cecilia Nobili (Università degli studi di Bergamo), Amelia Valtolina (Università degli studi di Bergamo). L’incontro è rivolto agli studenti dell’Ateneo, alla cittadinanza, nonché agli studenti delle scuole superiori di Bergamo e provincia. Progetto finanziato nell’Ambito del Bando di Ateneo per iniziative di Public Engagement 2024

Cassandra:una voce tra profezia e resistenza [open workshop - seminario divulgativo]. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/270789

Cassandra:una voce tra profezia e resistenza

Nobili, Cecilia;Valtolina, Amelia

Abstract

ll Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, dopo il successo dell’incontro “Fedra. Lezioni d’amore, misoginia e libero pensiero”, tenutosi il 20 aprile 2023, propone un nuovo momento di riflessione e confronto intorno a una figura femminile del mito greco: Cassandra. Partendo dalle origini del mito e attraversando quindi la sua rielaborazione nella letteratura contemporanea, l’incontro intende restituire la voce dissidente e resistente di questa veggente, che ancora oggi si leva contro il potere e la sua violenza. Al dialogo, scandito dalla lettura di passi tratti da opere del teatro antico (Eschilo, Euripide) e da Cassandra di Christa Wolf, recitati dall’attrice Ida Marinelli, già interprete di Cassandra, partecipano Sotera Fornaro (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), Cecilia Nobili (Università degli studi di Bergamo), Amelia Valtolina (Università degli studi di Bergamo). L’incontro è rivolto agli studenti dell’Ateneo, alla cittadinanza, nonché agli studenti delle scuole superiori di Bergamo e provincia. Progetto finanziato nell’Ambito del Bando di Ateneo per iniziative di Public Engagement 2024
seminario divulgativo / workshop
Incontro/dialogo svoltosi presso Università di Bergamo - 8 maggio 2024
Fornaro, Sotera; Nobili, Cecilia; Valtolina, Amelia Giuseppina
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
CASSANDRA LOCANDINA.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: non applicabile
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 772.43 kB
Formato Adobe PDF
772.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/270789
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact