Dopo avere esposto le origini della relazione traduttore-tradotto, l'articolo si propone di esporre i principi-chiave della teoria e della prassi della traduzione di Yves Bonnefoy (con esempi di sue traduzioni da Leopardi e Pascoli), per poi proporre un'autoriflessione sulla mia teoria della traduzione e sulla mia traduzione dei suoi testi poetici.

(2024). Tradurre Yves Bonnefoy: riscrivere la presenza . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/271051

Tradurre Yves Bonnefoy: riscrivere la presenza

Scotto, Fabio
2024-01-01

Abstract

Dopo avere esposto le origini della relazione traduttore-tradotto, l'articolo si propone di esporre i principi-chiave della teoria e della prassi della traduzione di Yves Bonnefoy (con esempi di sue traduzioni da Leopardi e Pascoli), per poi proporre un'autoriflessione sulla mia teoria della traduzione e sulla mia traduzione dei suoi testi poetici.
2024
Scotto, Fabio
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Fabio Scotto- Tradurre Yves Bonnefoy- ETS 2024.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/271051
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact