Valorizzare i saperi legati alle attività agro-silvo-pastorali della montagna attraverso lo sport e le forme lente e diffuse di turismo sostenibile: è questo l’obiettivo che si pone di raggiungere la prima edizione di Sportumanza, rassegna di eventi sportivi, enogastronomici e di approfondimenti culturali che pone al centro la transumanza, una pratica antica di migrazione stagionale di pastori, greggi e mandrie che si spostano tra montagna e pianura e viceversa. Gli ideatori di Sportumanza sono alcuni studenti dell’Università degli studi di Bergamo che hanno partecipato alla prima edizione della Summer & Spring School SPORTOUR - Sport Management & Marketing degli eventi sportivi per un turismo sostenibile, finanziata da Giovanni Fassi, di Fassi Gru SpA, coordinata da Confindustria Bergamo e realizzata da SdM – Scuola di Alta Formazione dell’Università degli studi di Bergamo insieme a Servizi Confindustria Bergamo tra il 2021 e il 2022. Il progetto prevede una serie di iniziative il cui cuore è una manifestazione sportiva prevista tra l’1 e il 4 giugno 2023, organizzata in diversi comuni dell’Alta Valle Seriana e dell’Alto Lago d’Iseo, con una concentrazione di attività nei due comuni di Clusone e di Castione della Presolana. Il carattere innovativo e distintivo del progetto è la volontà di fare rete e di mettersi in gioco e, attraverso l’equilibrato connubio tra sport e cultura, ambisce a rivitalizzare le valli bergamasche e bresciane, sviluppando un modello di turismo sostenibile che possa essere esportato nei prossimi anni in altri contesti montani.

SPORTUMANZA 2023. Rassegna di eventi sportivi, enogastronomici e di approfondimenti culturali che pone al centro la transumanza [open workshop - seminario divulgativo]. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/272289

SPORTUMANZA 2023. Rassegna di eventi sportivi, enogastronomici e di approfondimenti culturali che pone al centro la transumanza

Burini, Federica

Abstract

Valorizzare i saperi legati alle attività agro-silvo-pastorali della montagna attraverso lo sport e le forme lente e diffuse di turismo sostenibile: è questo l’obiettivo che si pone di raggiungere la prima edizione di Sportumanza, rassegna di eventi sportivi, enogastronomici e di approfondimenti culturali che pone al centro la transumanza, una pratica antica di migrazione stagionale di pastori, greggi e mandrie che si spostano tra montagna e pianura e viceversa. Gli ideatori di Sportumanza sono alcuni studenti dell’Università degli studi di Bergamo che hanno partecipato alla prima edizione della Summer & Spring School SPORTOUR - Sport Management & Marketing degli eventi sportivi per un turismo sostenibile, finanziata da Giovanni Fassi, di Fassi Gru SpA, coordinata da Confindustria Bergamo e realizzata da SdM – Scuola di Alta Formazione dell’Università degli studi di Bergamo insieme a Servizi Confindustria Bergamo tra il 2021 e il 2022. Il progetto prevede una serie di iniziative il cui cuore è una manifestazione sportiva prevista tra l’1 e il 4 giugno 2023, organizzata in diversi comuni dell’Alta Valle Seriana e dell’Alto Lago d’Iseo, con una concentrazione di attività nei due comuni di Clusone e di Castione della Presolana. Il carattere innovativo e distintivo del progetto è la volontà di fare rete e di mettersi in gioco e, attraverso l’equilibrato connubio tra sport e cultura, ambisce a rivitalizzare le valli bergamasche e bresciane, sviluppando un modello di turismo sostenibile che possa essere esportato nei prossimi anni in altri contesti montani.
seminario divulgativo / workshop
Seminario Culturale Sportumanza Lab
Burini, Federica
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
REPORT SPORTUMANZA 2023_TERZA MISSIONE_BURINI.pdf

Solo gestori di archivio

Descrizione: Report dell'attività di terza missione
Versione: non applicabile
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 8.08 MB
Formato Adobe PDF
8.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/272289
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact