The present paper focuses on the recent introduction, at the initiative of some municipal authorities of the province of Bergamo, of road signs displaying both the Italian and the local Italo-Romance dialect (Bergamasco) version of the place-names. The aim of the analysis is twofold. First, I will draw up a typology of the policies implemented in this domain by the various local municipal authorities: introduction of bilingual (Italian-Bergamasco dialect) road signs bearing the name of the main town or village; consistent use of bilingual road signs bearing the name of all the neighborhoods or suburbs under the municipal authority; introduction of bilingual road signs displaying micro-toponyms (i.e. place-names relating to smaller parts of a village or neighborhood); absence of bilingual road signs. Secondly, through the analysis of the graphic solutions adopted in order to write a language presently used almost exclusively in spoken form (i.e. the local Bergamasco dialect), I will offer a few observations on the significance of orthographic variation and on the symbolic, identity-related value of spelling choices.

Il presente intervento si propone di indagare la recente introduzione, da parte delle amministrazioni locali di alcuni comuni della provincia di Bergamo, di segnaletica stradale con nomi di località in dialetto bergamasco. Si delineerà innanzitutto una tipologia dei comuni della provincia in base alla politica linguistica rispettivamente adottata in tale dominio (presenza di segnaletica in dialetto relativa al solo toponimo principale, sede del comune; presenza di segnaletica in dialetto sia del toponimo principale, sia delle frazioni; introduzione di segnaletica in dialetto indicante anche microtoponimi, quali singole contrade o gruppi di abitazioni; assenza di segnaletica stradale in dialetto). L’osservazione delle soluzioni grafiche adottate nella scrittura dei toponomi in dialetto servirà poi da spunto per alcune considerazioni sulla variazione nella messa per iscritto di un sistema linguistico impiegato quasi esclusivamente nella comunicazione orale e sulla complessa interrelazione tra ortografia e identità.

(2012). Uso dei dialetti nella segnaletica stradale con nomi di località: una panoramica sui comuni della Provincia di Bergamo [journal article - articolo]. In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/27308

Uso dei dialetti nella segnaletica stradale con nomi di località: una panoramica sui comuni della Provincia di Bergamo

GUERINI, Federica
2012-01-01

Abstract

The present paper focuses on the recent introduction, at the initiative of some municipal authorities of the province of Bergamo, of road signs displaying both the Italian and the local Italo-Romance dialect (Bergamasco) version of the place-names. The aim of the analysis is twofold. First, I will draw up a typology of the policies implemented in this domain by the various local municipal authorities: introduction of bilingual (Italian-Bergamasco dialect) road signs bearing the name of the main town or village; consistent use of bilingual road signs bearing the name of all the neighborhoods or suburbs under the municipal authority; introduction of bilingual road signs displaying micro-toponyms (i.e. place-names relating to smaller parts of a village or neighborhood); absence of bilingual road signs. Secondly, through the analysis of the graphic solutions adopted in order to write a language presently used almost exclusively in spoken form (i.e. the local Bergamasco dialect), I will offer a few observations on the significance of orthographic variation and on the symbolic, identity-related value of spelling choices.
journal article - articolo
2012
Italiano
cartaceo
online
32
51
74
esperti anonimi
Settore L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica
Dialetto Bergamasco; toponimi; politica linguistica; segnaletica stradale
Bergamasco dialect; place-names; bilingual road signs; language policy
Il presente intervento si propone di indagare la recente introduzione, da parte delle amministrazioni locali di alcuni comuni della provincia di Bergamo, di segnaletica stradale con nomi di località in dialetto bergamasco. Si delineerà innanzitutto una tipologia dei comuni della provincia in base alla politica linguistica rispettivamente adottata in tale dominio (presenza di segnaletica in dialetto relativa al solo toponimo principale, sede del comune; presenza di segnaletica in dialetto sia del toponimo principale, sia delle frazioni; introduzione di segnaletica in dialetto indicante anche microtoponimi, quali singole contrade o gruppi di abitazioni; assenza di segnaletica stradale in dialetto). L’osservazione delle soluzioni grafiche adottate nella scrittura dei toponomi in dialetto servirà poi da spunto per alcune considerazioni sulla variazione nella messa per iscritto di un sistema linguistico impiegato quasi esclusivamente nella comunicazione orale e sulla complessa interrelazione tra ortografia e identità.
Una prima versione di questo lavoro è stata presentata in occasione del Convegno Internazionale di Studi “Nomi, luoghi, identità. Toponomastica e politiche linguistiche”, organizzato dal Gruppo di Studio sulle Politiche Linguistiche (GSPL) della Società di Linguistica Italiana a Cividale del Friuli (UD) dal 17 al 19 novembre 2011.
Guerini, Federica
info:eu-repo/semantics/article
open
(2012). Uso dei dialetti nella segnaletica stradale con nomi di località: una panoramica sui comuni della Provincia di Bergamo [journal article - articolo]. In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/27308
Non definito
1
1.1 Contributi in rivista - Journal contributions::1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
L&F - Linguistica e Filologia::L&F by issue - Fascicoli della rivista L&F
262
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
GUERINI L&F 32(2012).pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 731.45 kB
Formato Adobe PDF
731.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/27308
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact