Dal paesaggio padano del più remoto passato, così come ce lo raccontano fossili e antiche cartografie, fino alle secche dell'antropocene mostrate dalle immagini satellitari: nei giorni scorsi a Torino ha aperto i battenti "Change! Ieri, oggi, domani. Il Po", una mostra ricchissima che - a partire dal titolo - racconta la trasformazione del più importante fiume italiano nel corso dei secoli passati e nel prossimo futuro. Uno spunto per aprire le porte di Palazzo Madama a una riflessione sull'impatto della crisi climatica e sulle possibilità di adattamento, come ci racconta Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica. Ma è anche l'occasione per ospitare nei prossimi sei mesi giornate di studio con linguisti, giornalisti scientifici e scienziati, attività didattiche per scuole e famiglie, e conferenze come quella prevista a dicembre con Stefano Fenoglio, docente all'Università di Torino, co-fondatore del Centro per lo studio dei fiumi alpini ALPSTREAM/Parco del Monviso e autore del saggio "Uomini e fiumi. Storia di un'amicizia finita male" (Rizzoli, 2023). Al microfono Marco Motta
Un bel Po di cambiamenti [audio recording tm - materiale audio relativo a trasmissione radiotelevisiva divulgativa]. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/273609
Un bel Po di cambiamenti
Villa, Giovanni Carlo Federico
Abstract
Dal paesaggio padano del più remoto passato, così come ce lo raccontano fossili e antiche cartografie, fino alle secche dell'antropocene mostrate dalle immagini satellitari: nei giorni scorsi a Torino ha aperto i battenti "Change! Ieri, oggi, domani. Il Po", una mostra ricchissima che - a partire dal titolo - racconta la trasformazione del più importante fiume italiano nel corso dei secoli passati e nel prossimo futuro. Uno spunto per aprire le porte di Palazzo Madama a una riflessione sull'impatto della crisi climatica e sulle possibilità di adattamento, come ci racconta Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica. Ma è anche l'occasione per ospitare nei prossimi sei mesi giornate di studio con linguisti, giornalisti scientifici e scienziati, attività didattiche per scuole e famiglie, e conferenze come quella prevista a dicembre con Stefano Fenoglio, docente all'Università di Torino, co-fondatore del Centro per lo studio dei fiumi alpini ALPSTREAM/Parco del Monviso e autore del saggio "Uomini e fiumi. Storia di un'amicizia finita male" (Rizzoli, 2023). Al microfono Marco MottaFile | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Radio3 Scienza _ S2024 _ Un bel Po di cambiamenti _ Rai Radio 3 _ RaiPlay Sound.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
non applicabile
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
703.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
703.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo