Nel corso degli ultimi decenni, le istituzioni private e pubbliche sono diventate consapevoli dell’importanza per i cittadini di ricevere informazioni intelligibili e personalizzate. Di conseguenza, si sono adeguate per comunicare in modo che i destinatari possano capire, sentirsi coinvolti e agire. Questo ha determinato a volte la revisione di testi di grande diffusione. Il contributo verte su varie tipologie testuali provenienti da paesi francofoni, che hanno dato luogo a un processo di riscrittura al quale hanno partecipato i potenziali destinatari. Gli esempi scelti permettono di esplorare diversi ambiti specializzati (pubblica amministrazione, salute, diritto) e vari generi discorsivi: moduli amministrativi, foglietti farmaceutici, testi normativi (Codice del lavoro francese, Costituzione della Confederazione Elvetica). L’analisi evidenzia le modalità della partecipazione dei destinatari al processo di revisione e identifica gli aspetti linguistici e pragmatici presi in considerazione. Si sofferma in particolare su punti legati all’intelligibilità dei testi e sulle pratiche di scrittura del genere, tenuto conto delle norme codificate per il riferimento alle categorie del maschile e del femminile.

La riscrittura compartecipata: esempi in ambito giuridico-amministrativo

DESOUTTER, Cecile Marie
2012-01-01

Abstract

Nel corso degli ultimi decenni, le istituzioni private e pubbliche sono diventate consapevoli dell’importanza per i cittadini di ricevere informazioni intelligibili e personalizzate. Di conseguenza, si sono adeguate per comunicare in modo che i destinatari possano capire, sentirsi coinvolti e agire. Questo ha determinato a volte la revisione di testi di grande diffusione. Il contributo verte su varie tipologie testuali provenienti da paesi francofoni, che hanno dato luogo a un processo di riscrittura al quale hanno partecipato i potenziali destinatari. Gli esempi scelti permettono di esplorare diversi ambiti specializzati (pubblica amministrazione, salute, diritto) e vari generi discorsivi: moduli amministrativi, foglietti farmaceutici, testi normativi (Codice del lavoro francese, Costituzione della Confederazione Elvetica). L’analisi evidenzia le modalità della partecipazione dei destinatari al processo di revisione e identifica gli aspetti linguistici e pragmatici presi in considerazione. Si sofferma in particolare su punti legati all’intelligibilità dei testi e sulle pratiche di scrittura del genere, tenuto conto delle norme codificate per il riferimento alle categorie del maschile e del femminile.
journal article - articolo
2012
Au cours des dernières décennies, les institutions publiques et privées ont pris conscience de l'importance pour les usagers et les consommateurs de recevoir des informations intelligibles et personnalisées. Elle se sont par conséquent progressivement donné les moyens de communiquer de telle sorte que les destinataires puissent comprendre, se sentir concernés et agir. Cette démarche a parfois entraîné la révision de textes à grande diffusion. L'article porte sur diverses typologies de textes issus de pays francophones, qui ont donné lieu à un processus de réécriture auquel ont participé les destinataires potentiels. Les exemples choisis permettent d'explorer divers domaines de spécialité (administration, santé, droit ) et différents genres discursifs: formulaires administratifs, notices pharmaceutiques, textes normatifs (Code du travail français, Constitution de la Confédération helvétique). L'analyse met en évidence les modalités de l'apport des destinataires au processus de révision et identifie les aspects linguistiques et pragmatiques pris en considération. Elle insiste en particulier sur des points liés à l'intelligibilité des textes et sur les pratiques d'écriture du genre, compte tenu des normes codifiées en langue pour la référence aux catégories du masculin et du féminin.
Desoutter, Cecile Marie
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Desoutter_ La riscrittura compartecipata.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 4.64 MB
Formato Adobe PDF
4.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/27468
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact