By examining the literary and iconographic history of the fox during the Middle Ages, this article seeks to demonstrate Dante’s reliance on Old French sources in canto XXVII of the Inferno. Guido da Montefeltro’s description of his behaviour as a fox is shown to refer back to the tradition of the Roman de Renart and its sequels, as well as later satirical texts in the vernacular, including the Roman de la Rose and the Fiore. By arguing for Dante’s familiarity with this material, the article suggests that the Comedy’s Old French sources range well beyond the ones identified in the De vulgari eloquentia and constitute an essential part of the poem’s “comedic” nature

Prendendo in esame la storia letteraria e iconografica della volpe durante il medioevo, questo articolo indaga l’uso che Dante fa di fonti francesi nel ventisettesimo canto dell’Inferno. L’auto-descrizione in cui Guido da Montefeltro si paragona a una volpe viene collegata alla tradizione del Roman de Renart e alle sue continuazioni duecentesche, come anche ad altre opere satiriche in volgare che includono il Roman de la Rose e il Fiore. Dimostrando la familiarità di Dante con questo materiale romanzo, l’articolo suggerisce che le fonti antico-francesi della Commedia vadano ben al di là di quelle identificate nel De vulgari eloquentia e costituiscano una parte essenziale dell’aspetto “comico” del poema

(2024). Guido e la volpe: Inferno XXVII e la tradizione renardiana antico-francese [journal article - articolo]. In L'ALIGHIERI. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/280616

Guido e la volpe: Inferno XXVII e la tradizione renardiana antico-francese

Matukhin, Max
2024-01-01

Abstract

By examining the literary and iconographic history of the fox during the Middle Ages, this article seeks to demonstrate Dante’s reliance on Old French sources in canto XXVII of the Inferno. Guido da Montefeltro’s description of his behaviour as a fox is shown to refer back to the tradition of the Roman de Renart and its sequels, as well as later satirical texts in the vernacular, including the Roman de la Rose and the Fiore. By arguing for Dante’s familiarity with this material, the article suggests that the Comedy’s Old French sources range well beyond the ones identified in the De vulgari eloquentia and constitute an essential part of the poem’s “comedic” nature
articolo
2024
Prendendo in esame la storia letteraria e iconografica della volpe durante il medioevo, questo articolo indaga l’uso che Dante fa di fonti francesi nel ventisettesimo canto dell’Inferno. L’auto-descrizione in cui Guido da Montefeltro si paragona a una volpe viene collegata alla tradizione del Roman de Renart e alle sue continuazioni duecentesche, come anche ad altre opere satiriche in volgare che includono il Roman de la Rose e il Fiore. Dimostrando la familiarità di Dante con questo materiale romanzo, l’articolo suggerisce che le fonti antico-francesi della Commedia vadano ben al di là di quelle identificate nel De vulgari eloquentia e costituiscano una parte essenziale dell’aspetto “comico” del poema
Matukhin, Max
(2024). Guido e la volpe: Inferno XXVII e la tradizione renardiana antico-francese [journal article - articolo]. In L'ALIGHIERI. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/280616
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
ESTRATTI ALIGHIERI 63_MATUKHIN.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 875.05 kB
Formato Adobe PDF
875.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/280616
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact