This essay examines one of the most important works of first-generation electronic literature, i.e. the digital novel “Patchwork Girl; or a Modern Monster by Mary/Shelley, and Herself”. The novel was written by Shelley Jackson in 1995 using the Storyspace software platform. I re-read "Patchwork Girl" in the context of the current literary interest in hypertext writing and the new media. In the 1990s, such interest embraced the sudden transformation undergone by feminist writing, as it coped with issues of gender and attempted to overcome dualistic thought patterns by welcoming technological contaminations. Within the epistemic scope of postmodernity, the fragmented structure of "Patchwork Girl" is dynamic, fluid, and often markedly cannibalistic, exactly like the monstrous body of the protagonist which is made of pieces from different women. The story, largely based on Mary Shelley's "Frankenstein" and on L.Frank Baum's "Patchwork Girl of Oz", also includes a number of theoretical quotes from Haraway, Derrida, Deleuze and Guattari among others. It comprises 326 reading units (lexias) featuring the alternation of text and images, as well as 462 hypertextual links. The fact that such units may be read quite independently of each other allows each fragment (of text or identity) to be interpreted without being subject to symbolic hierarchies of power. Nonetheless, the political potential of this hypertext does not lie so much in the attempt to transcend the logic of patriarchy; rather it rests with the ironic and self-conscious appropriation of various ideologically-bound cultural fragments.

Questo contributo analizza una delle più importanti opere di letteratura elettronica di prima generazione, ovvero il romanzo digitale “Patchwork Girl; or a Modern Monster by Mary/Shelley, and Herself”, realizzato nel 1995 da Shelley Jackson con l’ausilio del software Storyspace. “Patchwork Girl” viene letto nel contesto del rinnovato interesse letterario per la scrittura ipertestuale e per i nuovi media che, negli anni Novanta, si coniuga con una accelerata trasformazione della prassi femminista dovuta alla crisi profonda che aveva colpito la categoria del gender e che rendeva necessario superare il pensiero dualistico ricorrendo anche a nuove contaminazioni con il panorama tecnologico. Coerentemente con gli orizzonti epistemici della postmodernità, la struttura frammentata di “Patchwork Girl” è dinamica, fluida e spesso ostentatamente cannibalica, proprio come quella del corpo mostruoso della protagonista, composto da pezzi di donne diverse. La narrazione, basata in buona parte sul “Frankenstein” di Mary Shelley e su “Patchwork Girl of Oz” di L. Frank Baum ma comprendente anche varie citazioni teoriche tratte, tra gli altri, da Haraway, Derrida, Deleuze e Guattari, è suddivisa in 326 lessie caratterizzate dall’alternanza di testo e immagini, nonché da 462 link. Queste unità possono essere fruite indipendentemente l’una dall’altra, quasi a suggerire la possibilità di sottrarre il frammento (testuale e identitario) alle gerarchie del potere simbolico; tuttavia, il potenziale politico dell’ipertesto non sta tanto nel tentativo di trascendere le logiche del patriarcato, quanto nel fatto di riappropriarsi, in modo ironico e consapevole, di materiali variamente declinati e orientati in senso ideologico.

(2012). "Patchwork Girl": anatomia ipertestuale di un mostro a pezzi [journal article - articolo]. In ELEPHANT & CASTLE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/28141

"Patchwork Girl": anatomia ipertestuale di un mostro a pezzi

GUIDOTTI, Francesca
2012-01-01

Abstract

This essay examines one of the most important works of first-generation electronic literature, i.e. the digital novel “Patchwork Girl; or a Modern Monster by Mary/Shelley, and Herself”. The novel was written by Shelley Jackson in 1995 using the Storyspace software platform. I re-read "Patchwork Girl" in the context of the current literary interest in hypertext writing and the new media. In the 1990s, such interest embraced the sudden transformation undergone by feminist writing, as it coped with issues of gender and attempted to overcome dualistic thought patterns by welcoming technological contaminations. Within the epistemic scope of postmodernity, the fragmented structure of "Patchwork Girl" is dynamic, fluid, and often markedly cannibalistic, exactly like the monstrous body of the protagonist which is made of pieces from different women. The story, largely based on Mary Shelley's "Frankenstein" and on L.Frank Baum's "Patchwork Girl of Oz", also includes a number of theoretical quotes from Haraway, Derrida, Deleuze and Guattari among others. It comprises 326 reading units (lexias) featuring the alternation of text and images, as well as 462 hypertextual links. The fact that such units may be read quite independently of each other allows each fragment (of text or identity) to be interpreted without being subject to symbolic hierarchies of power. Nonetheless, the political potential of this hypertext does not lie so much in the attempt to transcend the logic of patriarchy; rather it rests with the ironic and self-conscious appropriation of various ideologically-bound cultural fragments.
journal article - articolo
2012
Questo contributo analizza una delle più importanti opere di letteratura elettronica di prima generazione, ovvero il romanzo digitale “Patchwork Girl; or a Modern Monster by Mary/Shelley, and Herself”, realizzato nel 1995 da Shelley Jackson con l’ausilio del software Storyspace. “Patchwork Girl” viene letto nel contesto del rinnovato interesse letterario per la scrittura ipertestuale e per i nuovi media che, negli anni Novanta, si coniuga con una accelerata trasformazione della prassi femminista dovuta alla crisi profonda che aveva colpito la categoria del gender e che rendeva necessario superare il pensiero dualistico ricorrendo anche a nuove contaminazioni con il panorama tecnologico. Coerentemente con gli orizzonti epistemici della postmodernità, la struttura frammentata di “Patchwork Girl” è dinamica, fluida e spesso ostentatamente cannibalica, proprio come quella del corpo mostruoso della protagonista, composto da pezzi di donne diverse. La narrazione, basata in buona parte sul “Frankenstein” di Mary Shelley e su “Patchwork Girl of Oz” di L. Frank Baum ma comprendente anche varie citazioni teoriche tratte, tra gli altri, da Haraway, Derrida, Deleuze e Guattari, è suddivisa in 326 lessie caratterizzate dall’alternanza di testo e immagini, nonché da 462 link. Queste unità possono essere fruite indipendentemente l’una dall’altra, quasi a suggerire la possibilità di sottrarre il frammento (testuale e identitario) alle gerarchie del potere simbolico; tuttavia, il potenziale politico dell’ipertesto non sta tanto nel tentativo di trascendere le logiche del patriarcato, quanto nel fatto di riappropriarsi, in modo ironico e consapevole, di materiali variamente declinati e orientati in senso ideologico.
Guidotti, Francesca
(2012). "Patchwork Girl": anatomia ipertestuale di un mostro a pezzi [journal article - articolo]. In ELEPHANT & CASTLE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/28141
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Patchwork Girl Guidotti.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 980.04 kB
Formato Adobe PDF
980.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/28141
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact