Il volume intende sviluppare una proposta metodologica per l’analisi delle rappresentazioni letterarie dello spazio abitato attraverso la definizione del concetto di appropriazione spaziale. La nozione è stata affrontata da diversi campi disciplinari ma in modo sussidiario, ambiguo e come un’espressione di senso comune, associata a qualsiasi forma di relazione con lo spazio e quindi difficilmente definibile. Nella critica letteraria i riferimenti all’appropriazione spaziale sono pressoché assenti, nonostante le opere di finzione costituiscano un ambito privilegiato per osservare i modi in cui i soggetti trasformano lo spazio abitato in un luogo proprio. Per tale ragione, avvalendosi di un approccio geocritico, neomaterialista e semiotico, la presente ricerca si propone di contribuire al superamento dell’indeterminazione del concetto di appropriazione spaziale attraverso l’analisi comparato di romanzi cileni di ambientazione urbana e di romanzi italiani di viaggio pubblicati tra gli anni 2009 e 2020. A partire dall’analisi delle opere si osserva che il distanziamento, l’immaginazione e la creazione verbale sono le principali azioni eseguite dai narratori per appropriarsi degli spazi abitati in modo transitorio o permanentemente. Le tre operazioni avvengono spontaneamente, come una reazione istintiva al bisogno di dare senso al proprio contesto di enunciazione e di superare le condizioni di negatività che limitano il pieno abitare dei personaggi. L’assimilazione affettiva e cognitiva dello spazio implica necessariamente la sua trasformazione, modellazione, innovazione e trasgressione, motivo per cui l’appropriazione letteraria si profila come un processo creativo in grado di generare effetti sulla realtà simbolica e materiale e di influire sui futuri possibili dei territori.

(2024). L’appropriazione letteraria dello spazio umano in Cile nella narrativa italiana e cilena contemporanea . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/282309 Retrieved from http://dx.doi.org/10.13122/978-88-97413-89-9

L’appropriazione letteraria dello spazio umano in Cile nella narrativa italiana e cilena contemporanea

Pavie Santana, Fernanda
2024-01-01

Abstract

Il volume intende sviluppare una proposta metodologica per l’analisi delle rappresentazioni letterarie dello spazio abitato attraverso la definizione del concetto di appropriazione spaziale. La nozione è stata affrontata da diversi campi disciplinari ma in modo sussidiario, ambiguo e come un’espressione di senso comune, associata a qualsiasi forma di relazione con lo spazio e quindi difficilmente definibile. Nella critica letteraria i riferimenti all’appropriazione spaziale sono pressoché assenti, nonostante le opere di finzione costituiscano un ambito privilegiato per osservare i modi in cui i soggetti trasformano lo spazio abitato in un luogo proprio. Per tale ragione, avvalendosi di un approccio geocritico, neomaterialista e semiotico, la presente ricerca si propone di contribuire al superamento dell’indeterminazione del concetto di appropriazione spaziale attraverso l’analisi comparato di romanzi cileni di ambientazione urbana e di romanzi italiani di viaggio pubblicati tra gli anni 2009 e 2020. A partire dall’analisi delle opere si osserva che il distanziamento, l’immaginazione e la creazione verbale sono le principali azioni eseguite dai narratori per appropriarsi degli spazi abitati in modo transitorio o permanentemente. Le tre operazioni avvengono spontaneamente, come una reazione istintiva al bisogno di dare senso al proprio contesto di enunciazione e di superare le condizioni di negatività che limitano il pieno abitare dei personaggi. L’assimilazione affettiva e cognitiva dello spazio implica necessariamente la sua trasformazione, modellazione, innovazione e trasgressione, motivo per cui l’appropriazione letteraria si profila come un processo creativo in grado di generare effetti sulla realtà simbolica e materiale e di influire sui futuri possibili dei territori.
2024
PAVIE SANTANA, Fernanda Haydee
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
CollanaSAFD_Volume68_2024.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/282309
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact