Nel 1973 il noto etologo Konrad Lorenz incluse in un suo pamphlet, quale peccato capitale della nostra civiltà, la “devastazione dello spazio vitale”. Se osserviamo quanto è stato fatto in Italia nell’arco delle ultime tre generazioni, in termini di utilizzo e trasformazione degli spazi aperti, non possiamo che provare un senso di sgomento di fronte alle inusitate e drammatiche dimensioni raggiunte dal fenomeno dell’urbanizzazione diffusa. Ciò che in particolare colpisce è la rapidità e l’intensità con cui è avvenuto questo processo anche nei territori lombardi, dove l’urbanizzazione dei suoli agricoli, sovente stimolata da quella che Calvino, in un suo celebre racconto, definiva “febbre del cemento”, ha comportato la creazione di distese di capannoni, palazzine, villette, centri commerciali, parcheggi e strade. Questi materiali rappresentano i frammenti di quella “grande città infinita” che è entrata a pieno titolo entro la nostra vita quotidiana e che dà forma a un paesaggio tracotante ed eterogeneo, eppure di modesta qualità, ottenuto a caro prezzo.

(2014). Consumo di suolo: serve una strategia metropolitana [contribution in web site - contributo in sito web]. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/288336

Consumo di suolo: serve una strategia metropolitana

Garda, Emanuele
2014-04-02

Abstract

Nel 1973 il noto etologo Konrad Lorenz incluse in un suo pamphlet, quale peccato capitale della nostra civiltà, la “devastazione dello spazio vitale”. Se osserviamo quanto è stato fatto in Italia nell’arco delle ultime tre generazioni, in termini di utilizzo e trasformazione degli spazi aperti, non possiamo che provare un senso di sgomento di fronte alle inusitate e drammatiche dimensioni raggiunte dal fenomeno dell’urbanizzazione diffusa. Ciò che in particolare colpisce è la rapidità e l’intensità con cui è avvenuto questo processo anche nei territori lombardi, dove l’urbanizzazione dei suoli agricoli, sovente stimolata da quella che Calvino, in un suo celebre racconto, definiva “febbre del cemento”, ha comportato la creazione di distese di capannoni, palazzine, villette, centri commerciali, parcheggi e strade. Questi materiali rappresentano i frammenti di quella “grande città infinita” che è entrata a pieno titolo entro la nostra vita quotidiana e che dà forma a un paesaggio tracotante ed eterogeneo, eppure di modesta qualità, ottenuto a caro prezzo.
contributo in sito web
Breve articolo che presenta alcune riflessioni emerse durante un seminario didattico-scientifico organizzato presso l'Università degli studi di Milano (“Il suolo cancellato” 17 marzo 2014)
2-apr-2014
Righini, Serena; Garda, Emanuele
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
CONSUMO DI SUOLO_ SERVE UNA STRATEGIA METROPOLITANA _.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 3.84 MB
Formato Adobe PDF
3.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/288336
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact