Il XXI secolo si è aperto sotto il segno della rivolta: gli scontri di Seattle e Genova hanno inaugurato la contemporaneità e la mobilitazione di massa sembra oggi uno dei fenomeni più rilevanti per ripensare il politico. Muovendo da alcune pubblicazioni recenti, questo dialogo a più voci si propone di riflettere su questa esplosione di riots con gli strumenti tanto della teoria politica quanto della cultura visuale. Se, infatti, da una parte le proteste collettive ci interrogano sul senso del fare comunità, sulla dimensione performativa del diritto all’occupazione dello spazio e della cittadinanza, dall’altra la loro mediatizzazione e la continua produzione di immagini dal basso ci suggeriscono l’emergere di una nuova economia del testimoniare. Che cosa implica, da un punto di vista tanto teorico quanto politico, la rimozione o la riappropriazione di un monumento? Che cosa succede nel momento in cui chi è vittima della violenza statale rivolge contro i suoi esecutori l’occhio di una videocamera?

Immagini in rivolta [open workshop - seminario divulgativo]. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/288512

Immagini in rivolta

Previtali, Giuseppe;

Abstract

Il XXI secolo si è aperto sotto il segno della rivolta: gli scontri di Seattle e Genova hanno inaugurato la contemporaneità e la mobilitazione di massa sembra oggi uno dei fenomeni più rilevanti per ripensare il politico. Muovendo da alcune pubblicazioni recenti, questo dialogo a più voci si propone di riflettere su questa esplosione di riots con gli strumenti tanto della teoria politica quanto della cultura visuale. Se, infatti, da una parte le proteste collettive ci interrogano sul senso del fare comunità, sulla dimensione performativa del diritto all’occupazione dello spazio e della cittadinanza, dall’altra la loro mediatizzazione e la continua produzione di immagini dal basso ci suggeriscono l’emergere di una nuova economia del testimoniare. Che cosa implica, da un punto di vista tanto teorico quanto politico, la rimozione o la riappropriazione di un monumento? Che cosa succede nel momento in cui chi è vittima della violenza statale rivolge contro i suoi esecutori l’occhio di una videocamera?
seminario divulgativo / workshop
Tavola rotonda nel contesto di "Bookcity alla Statale" 2024 Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”. In collaborazione con - Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università degli Studi di Bergamo
Previtali, Giuseppe; Dalmasso, Anna Caterina; Grespi, Barbara; Mari, Lorenzo; Meschini, Emanuele Rinaldo
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
32 FIL Dalmasso (1) (1).pdf

Solo gestori di archivio

Versione: non applicabile
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 321.64 kB
Formato Adobe PDF
321.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/288512
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact