Il patrimonio edilizio italiano ed europeo è costituito in gran parte da edifici in calcestruzzo armato, la cui obsolescenza riguarda sia i componenti strutturali che non strutturali. Per promuovere la sostenibilità, è necessario focalizzarsi non solo sulle prestazioni energetiche, ma anche sulla vulnerabilità strutturale, poiché la maggior parte di queste strutture ha superato la vita utile nominale ed è stata progettata prima dell'entrata in vigore delle normative antisismiche. Negli ultimi anni sono stati proposti interventi integrati basati sull’approccio Life Cycle Thinking, con l'obiettivo di migliorare sicurezza, resilienza e sostenibilità riducendo allo stesso tempo gli impatti sociali, economici e ambientali lungo l’intero ciclo vita dell’edificio, come ad esempio soluzioni di rinforzo applicabile completamente dall'esterno per evitare la rilocazione degli occupanti. Questo studio mira ad approfondire l’utilizzo di pannelli in acciaio formato a freddo con macro-fori per la riqualificazione integrata di edifici in calcestruzzo armato. Lo studio tratta nello specifico la modellazione agli elementi finiti, la valutazione analitica della distribuzione delle sollecitazioni nei pannelli e la validazione tramite un caso studio.

(2024). Pannelli in Acciaio Formato a Freddo per il Retrofit Sismico di Edifici in Calcestruzzo Armato: Valutazioni Analitiche e Numeriche [conference presentation (unpublished) - intervento a convegno (paper non pubblicato)]. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/289025

Pannelli in Acciaio Formato a Freddo per il Retrofit Sismico di Edifici in Calcestruzzo Armato: Valutazioni Analitiche e Numeriche

Gualdi, Michelle;Belleri, Andrea;Labò, Simone;Marini, Alessandra
2024-01-01

Abstract

Il patrimonio edilizio italiano ed europeo è costituito in gran parte da edifici in calcestruzzo armato, la cui obsolescenza riguarda sia i componenti strutturali che non strutturali. Per promuovere la sostenibilità, è necessario focalizzarsi non solo sulle prestazioni energetiche, ma anche sulla vulnerabilità strutturale, poiché la maggior parte di queste strutture ha superato la vita utile nominale ed è stata progettata prima dell'entrata in vigore delle normative antisismiche. Negli ultimi anni sono stati proposti interventi integrati basati sull’approccio Life Cycle Thinking, con l'obiettivo di migliorare sicurezza, resilienza e sostenibilità riducendo allo stesso tempo gli impatti sociali, economici e ambientali lungo l’intero ciclo vita dell’edificio, come ad esempio soluzioni di rinforzo applicabile completamente dall'esterno per evitare la rilocazione degli occupanti. Questo studio mira ad approfondire l’utilizzo di pannelli in acciaio formato a freddo con macro-fori per la riqualificazione integrata di edifici in calcestruzzo armato. Lo studio tratta nello specifico la modellazione agli elementi finiti, la valutazione analitica della distribuzione delle sollecitazioni nei pannelli e la validazione tramite un caso studio.
intervento a convegno (paper non pubblicato)
Intervento al XXIX CONGRESSO nazionale C.T.A., organizzato Collegio dei Tecnici dell'Acciaio; Milano, Italia, 26-28 Settembre 2024
2024
Gualdi, Michelle; Belleri, Andrea; Labo', Simone; Marini, Alessandra
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
CTA2024_Gualdi et al_pannelli forati.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/289025
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact