Il contributo è dedicato allo studio di due laude imitative composte su melodie tardo-trecentesche, etrambe derivate da fonti in cui si decantano le virtù di una deliziosa «forosetta». I due testi, "Da cciel mandato a ssalutar Maria" e "A una vergine pulcra, con diletto", sviluppano il tema dell’Annunciazione. Si fornisce pertanto l’edizione, corredata da note di commento e da un’introduzione sullo status quaestionis.
(2024). La «forosetta» e la Vergine: due laude imitative su melodie del tardo Trecento [journal article - articolo]. In SINESTESIEONLINE. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/290826
La «forosetta» e la Vergine: due laude imitative su melodie del tardo Trecento
Persico, Thomas
2024-01-01
Abstract
Il contributo è dedicato allo studio di due laude imitative composte su melodie tardo-trecentesche, etrambe derivate da fonti in cui si decantano le virtù di una deliziosa «forosetta». I due testi, "Da cciel mandato a ssalutar Maria" e "A una vergine pulcra, con diletto", sviluppano il tema dell’Annunciazione. Si fornisce pertanto l’edizione, corredata da note di commento e da un’introduzione sullo status quaestionis.File allegato/i alla scheda:
File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
sinestesieonline_summerschool2024_persico.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione del file
361.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
361.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo