Il condominio inclinato (di Alberto Valtellina e Paolo Vitali, Italia 2020), commentato da Stefania Consonni (Università degli studi di Bergamo), con la partecipazione di Alberto Valtellina, Paolo Vitali e gli abitanti dei condomini Terrazze Fiorite e Bergamo Sole, e di Matteo Locatelli e Michele Galella, dottorandi in Landscape Studies for Global and Local Challenges.

Il condominio inclinato [open workshop - seminario divulgativo]. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/290885

Il condominio inclinato

Consonni, Stefania

Abstract

Il condominio inclinato (di Alberto Valtellina e Paolo Vitali, Italia 2020), commentato da Stefania Consonni (Università degli studi di Bergamo), con la partecipazione di Alberto Valtellina, Paolo Vitali e gli abitanti dei condomini Terrazze Fiorite e Bergamo Sole, e di Matteo Locatelli e Michele Galella, dottorandi in Landscape Studies for Global and Local Challenges.
seminario divulgativo / workshop
MovieScapes 2024 | Progetto promosso dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli studi di Bergamo nell’ambito delle proposte di Valorizzazione della Conoscenza per l’anno 2024 Sei serate in università, per approfondire il tema del paesaggio con i docenti e i dottorandi del PhD in Landscape Studies for Global and Local Challenges. Un dialogo fra diverse generazioni, discipline e prospettive di analisi sulla realtà che ci circonda. MovieScapes invita la cittadinanza a riflettere su temi di stringente attualità legati al paesaggio attraverso una doppia rassegna di film incentrati sul tema dei paesaggi e della sostenibilità. Il paesaggio è da sempre uno dei temi più mappati dal cinema, perché è verso di esso che si rivolge – in chiave visiva e cognitiva, rappresentativa, finzionale o allegorica – l’occhio della macchina da presa. Lo spazio percepito, abitato, attraversato, vissuto, diventa allora un vero e proprio personaggio, quando non la chiave di volta dell’intero film. Quando poi la questione della reificazione umana sull’ambiente, del suo impatto in termini di sostenibilità materiale e simbolica dell’agire umano nel mondo, diventa una preoccupazione forte della produzione discorsiva e culturale, il cinema si offre come strumento immaginativo, estetico e critico utile a riflettere collettivamente sul presente e sulle sue sfide.
Consonni, Stefania
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Stefania Consonni Il condominio inclinato.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: non applicabile
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/290885
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact