Il progetto European Ars Nova ha tra i suoi obiettivi l’edizione critica di poco piú di 1000 testi italiani e francesi e latini provvisti di intonazione e databili tra il XIV e il XV secolo. Nella prima parte, l’articolo analizza le caratteristiche della tradizione volgare di questo repertorio, caratterizzato da testimoni con e senza intonazione e da un particolare rapporto tra l’autorialità del compositore e dell’autore del testo intonato. Nella seconda parte si illustrano i criteri di edizione generali adottati nel progetto.

(2024). Il progetto European Ars Nova e i testi poetici in volgare. Caratteristiche della tradizione e soluzioni editoriali [editorial - editoriale]. In CARTE ROMANZE. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/291125

Il progetto European Ars Nova e i testi poetici in volgare. Caratteristiche della tradizione e soluzioni editoriali

Checchi, Davide
2024-01-01

Abstract

Il progetto European Ars Nova ha tra i suoi obiettivi l’edizione critica di poco piú di 1000 testi italiani e francesi e latini provvisti di intonazione e databili tra il XIV e il XV secolo. Nella prima parte, l’articolo analizza le caratteristiche della tradizione volgare di questo repertorio, caratterizzato da testimoni con e senza intonazione e da un particolare rapporto tra l’autorialità del compositore e dell’autore del testo intonato. Nella seconda parte si illustrano i criteri di edizione generali adottati nel progetto.
editoriale
2024
Checchi, Davide
(2024). Il progetto European Ars Nova e i testi poetici in volgare. Caratteristiche della tradizione e soluzioni editoriali [editorial - editoriale]. In CARTE ROMANZE. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/291125
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
2024_Checchi, Il progetto ArsNova soluzioni editoriali.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 547.78 kB
Formato Adobe PDF
547.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/291125
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact