This paper focuses on culture in urban areas and how it contributes in building urban sustainability. In the first part it looks at culture and cultural sustainability in urban policies, evaluating possible developments from a theoretical point of view. Sustainability and its attention to the community and to the local context can help cultural policies and the enhancement of resources to improve the distribution of actions and the involvement of citizens on the urban territory. That’s why a participatory mapping process was chosen to investigate urban cultures. In this theoretical-methodological framework the project ‘Mappiamo le culture’ carried out a participatory cultural mapping process of the places and protagonists of the cultural change taking place in the city of Brescia.

Il contributo affronta la tematica della cultura in ambito urbano e come essa entra in gioco nella costruzione della sostenibilità. Per prima cosa considera, dal punto di vista teorico, come la cultura e la sostenibilità culturale siano state calate nelle politiche urbane, valutandone i possibili sviluppi. Le politiche culturali e la valorizzazione delle risorse di una città in ottica sostenibile possono trarre beneficio da un approccio attento alla comunità e al contesto geografico locale, che contribuisca a migliorare la distribuzione delle azioni sul territorio e il coinvolgimento della cittadinanza. Per questo è utilizzato lo strumento della mappatura culturale partecipata come metodo di indagine delle culture urbane. In tale cornice teorico-metodologica si inserisce il progetto ‘Mappiamo le culture’ che ha prodotto una cartografia partecipata dei luoghi e dei protagonisti del cambiamento culturale in atto nella città di Brescia.

(2024). La sostenibilità culturale urbana. Una mappatura partecipata della città di Brescia [journal article - articolo]. In RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/291385

La sostenibilità culturale urbana. Una mappatura partecipata della città di Brescia

Tononi, Marco;
2024-01-01

Abstract

This paper focuses on culture in urban areas and how it contributes in building urban sustainability. In the first part it looks at culture and cultural sustainability in urban policies, evaluating possible developments from a theoretical point of view. Sustainability and its attention to the community and to the local context can help cultural policies and the enhancement of resources to improve the distribution of actions and the involvement of citizens on the urban territory. That’s why a participatory mapping process was chosen to investigate urban cultures. In this theoretical-methodological framework the project ‘Mappiamo le culture’ carried out a participatory cultural mapping process of the places and protagonists of the cultural change taking place in the city of Brescia.
articolo
2024
Il contributo affronta la tematica della cultura in ambito urbano e come essa entra in gioco nella costruzione della sostenibilità. Per prima cosa considera, dal punto di vista teorico, come la cultura e la sostenibilità culturale siano state calate nelle politiche urbane, valutandone i possibili sviluppi. Le politiche culturali e la valorizzazione delle risorse di una città in ottica sostenibile possono trarre beneficio da un approccio attento alla comunità e al contesto geografico locale, che contribuisca a migliorare la distribuzione delle azioni sul territorio e il coinvolgimento della cittadinanza. Per questo è utilizzato lo strumento della mappatura culturale partecipata come metodo di indagine delle culture urbane. In tale cornice teorico-metodologica si inserisce il progetto ‘Mappiamo le culture’ che ha prodotto una cartografia partecipata dei luoghi e dei protagonisti del cambiamento culturale in atto nella città di Brescia.
Tononi, Marco; Bonati, Sara
(2024). La sostenibilità culturale urbana. Una mappatura partecipata della città di Brescia [journal article - articolo]. In RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/291385
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
1447-326-PB.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/291385
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact