The notion of “danger” in criminal law, as an element of the crime, puts into the criminal trial an object of proof with indefinite contours and which often risks being moulded by the judge in the light of his personal prediction of the outcome he believes to be most suitable to the individual case. This work proposes to circumscribe the procedural category corresponding to the notion of danger, in its various declinations, in order to bind the judge to the assessment of an object that is indeed immaterial, but clearly identifiable and predefined. Consequently, this paper intends to verify the behaviour of the bard rule, often identified with a probabilistic type evaluation, albeit an extremely solid one, when its object is a different probabilistic type evaluation, more precisely a hypothetical causal relationship, and not a fact of material reality.

La nozione sostanzialistica di “pericolo”, quale elemento del reato, proietta nel processo penale un oggetto di prova dai contorni sfuggenti e che spesso rischia di essere plasmato dal giudice alla luce della sua personale previsione sull’esito che crede più adatto alla singola regiudicanda. Questo lavoro si propone di circoscrivere il precipitato processuale della nozione sostanzialistica di pericolo, nelle sue varie declinazioni, nel tentativo di vincolare il giudice all’accertamento di un oggetto sì immateriale, ma ben identificabile e predefinito. Di conseguenza, s’indaga il comportamento della regola di giudizio propria della cognizione del fatto, spesso identificata con una valutazione di tipo probabilistico, seppure oltremodo solida, quando debba erigere a proprio oggetto una diversa valutazione di tipo probabilistico, più precisamente una relazione causale ipotetica, e non un fatto della realtà materiale.

(2024). La prova del pericolo quale elemento costitutivo del reato [journal article - articolo]. In LA LEGISLAZIONE PENALE. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/293625

La prova del pericolo quale elemento costitutivo del reato

Morelli, Francesco
2024-10-29

Abstract

The notion of “danger” in criminal law, as an element of the crime, puts into the criminal trial an object of proof with indefinite contours and which often risks being moulded by the judge in the light of his personal prediction of the outcome he believes to be most suitable to the individual case. This work proposes to circumscribe the procedural category corresponding to the notion of danger, in its various declinations, in order to bind the judge to the assessment of an object that is indeed immaterial, but clearly identifiable and predefined. Consequently, this paper intends to verify the behaviour of the bard rule, often identified with a probabilistic type evaluation, albeit an extremely solid one, when its object is a different probabilistic type evaluation, more precisely a hypothetical causal relationship, and not a fact of material reality.
articolo
29-ott-2024
La nozione sostanzialistica di “pericolo”, quale elemento del reato, proietta nel processo penale un oggetto di prova dai contorni sfuggenti e che spesso rischia di essere plasmato dal giudice alla luce della sua personale previsione sull’esito che crede più adatto alla singola regiudicanda. Questo lavoro si propone di circoscrivere il precipitato processuale della nozione sostanzialistica di pericolo, nelle sue varie declinazioni, nel tentativo di vincolare il giudice all’accertamento di un oggetto sì immateriale, ma ben identificabile e predefinito. Di conseguenza, s’indaga il comportamento della regola di giudizio propria della cognizione del fatto, spesso identificata con una valutazione di tipo probabilistico, seppure oltremodo solida, quando debba erigere a proprio oggetto una diversa valutazione di tipo probabilistico, più precisamente una relazione causale ipotetica, e non un fatto della realtà materiale.
Morelli, Francesco Bartolo
(2024). La prova del pericolo quale elemento costitutivo del reato [journal article - articolo]. In LA LEGISLAZIONE PENALE. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/293625
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
F.Morelli_LA-PROVA-DEL-PERICOLO-QUALE-ELEMENTO-COSTITUTIVO-DEL-REATO-2.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza Free to read
Dimensione del file 319.62 kB
Formato Adobe PDF
319.62 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/293625
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact