Il Safeguarding, ovvero la promozione e la protezione degli atleti contro gli abusi, le violenze e le discriminazioni nello sport, è una priorità politica e giuridica sia per il legislatore italiano ed internazionale, sia per il CONI ed il Comitato Internazionale Olimpico (CIO). Per tutti, invece, deve essere una priorità di natura etica, prima ancora che un obbligo giuridico. Del resto, il Safeguarding nello sport significa creare un ambiente sicuro, quindi positivo ed inclusivo, dove tutti possano partecipare alle attività senza timore di subire danni fisici e/o psicologici. A tal fine, ogni politica di Safeguarding deve mirare a prevenire gli abusi e a rispondere in maniera rapida ed adeguata in caso di segnalazioni di comportamenti inappropriati.
(2025). Il safeguarding in ambito sportivo. Nozioni di base, schemi concettuali, riferimenti normativi [booklet - monografia senza ISBN]. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/293686
Il safeguarding in ambito sportivo. Nozioni di base, schemi concettuali, riferimenti normativi
Bastianon, Stefano;
2025-01-01
Abstract
Il Safeguarding, ovvero la promozione e la protezione degli atleti contro gli abusi, le violenze e le discriminazioni nello sport, è una priorità politica e giuridica sia per il legislatore italiano ed internazionale, sia per il CONI ed il Comitato Internazionale Olimpico (CIO). Per tutti, invece, deve essere una priorità di natura etica, prima ancora che un obbligo giuridico. Del resto, il Safeguarding nello sport significa creare un ambiente sicuro, quindi positivo ed inclusivo, dove tutti possano partecipare alle attività senza timore di subire danni fisici e/o psicologici. A tal fine, ogni politica di Safeguarding deve mirare a prevenire gli abusi e a rispondere in maniera rapida ed adeguata in caso di segnalazioni di comportamenti inappropriati.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
GUIDA SAFEGUARDING SPORT_VI_DEF.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza Free to read
Dimensione del file
2.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo