The aim of this contribution is to analyse, critically and without claiming to be exhaustive, the major innovations contained in Regulation 2019/1111 two years after its entry into application, in order to verify the ‘missed opportunities’ that could havemade the application of the instrument easier.
Il presente contributo si prefigge di analizzare, in chiave critica e senza pretesa di esaustività, le maggiori novità contenute nel Regolamento 2019/1111 a due anni dalla sua entrata in applicazione, onde verificare le “occasioni mancate” che avrebbero potuto rendere maggiormente agevole l’applicazione dello strumento.
(2024). Uno sguardo critico al “nuovo” Regolamento UE in materia matrimoniale, di responsabilità genitoriale e di sottrazione internazionale di minori [journal article - articolo]. In FAMIGLIA E DIRITTO. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/293905
Uno sguardo critico al “nuovo” Regolamento UE in materia matrimoniale, di responsabilità genitoriale e di sottrazione internazionale di minori
Baruffi, Maria Caterina
2024-01-01
Abstract
The aim of this contribution is to analyse, critically and without claiming to be exhaustive, the major innovations contained in Regulation 2019/1111 two years after its entry into application, in order to verify the ‘missed opportunities’ that could havemade the application of the instrument easier.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Baruffi in Famiglia e diritto 2024 n. 12.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo