Il capitolo parla di come ancora oggi la città di Bergamo appaia quasi d’improvviso a chi arriva dalla pianura con il suo profilo di torri, campanili e baluardi, stagliandosi nettamente sullo sfondo delle verdeggianti Prealpi Orobie. Grazie alla sua posizione e alla conformazione del suo territorio la fortezza di Bergamo si è conservata, rendendo poco conveniente la sua demolizione, come invece è avvenuto in molte città di pianura;

(2024). Bergamo città murata. Da fortezza a paesaggio . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/293906

Bergamo città murata. Da fortezza a paesaggio

Mirabella Roberti, Giulio
2024-01-01

Abstract

Il capitolo parla di come ancora oggi la città di Bergamo appaia quasi d’improvviso a chi arriva dalla pianura con il suo profilo di torri, campanili e baluardi, stagliandosi nettamente sullo sfondo delle verdeggianti Prealpi Orobie. Grazie alla sua posizione e alla conformazione del suo territorio la fortezza di Bergamo si è conservata, rendendo poco conveniente la sua demolizione, come invece è avvenuto in molte città di pianura;
2024
MIRABELLA ROBERTI, Giulio
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Bergamo città murata. Da fortezza a paesaggio.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 444.05 kB
Formato Adobe PDF
444.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/293906
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact