L'articolo si propone, pur nella differenza di poetica e d'orientamento dei due autori, di cogliere talune tangenze fra di essi. Nella prima parte, viene illustrato il pensiero del corpo e dello sguardo di B. Noel, nella sua portata gnoseologica, poetica e politica; nella seconda parte, è presa in esame la poetica dell'essere, della finitudine e della presenza di Y. Bonnefoy, per poi mostrare al termine dell'indagine come un punto di contatto fra le due poetiche sia proprio nel ricorso da parte di entrambi alla nozione di presenza, intesa dal primo come una poetica dell'ostinazione e della resistenza al potere deleterio della "sensure" e dall'altro come una forma di speranza.
(2024). Bernard Noel et Yves Bonnefoy: penser le corps, penser la présence [journal article - articolo]. In REVUE DES SCIENCES HUMAINES. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/294945
Bernard Noel et Yves Bonnefoy: penser le corps, penser la présence
Scotto, Fabio
2024-01-01
Abstract
L'articolo si propone, pur nella differenza di poetica e d'orientamento dei due autori, di cogliere talune tangenze fra di essi. Nella prima parte, viene illustrato il pensiero del corpo e dello sguardo di B. Noel, nella sua portata gnoseologica, poetica e politica; nella seconda parte, è presa in esame la poetica dell'essere, della finitudine e della presenza di Y. Bonnefoy, per poi mostrare al termine dell'indagine come un punto di contatto fra le due poetiche sia proprio nel ricorso da parte di entrambi alla nozione di presenza, intesa dal primo come una poetica dell'ostinazione e della resistenza al potere deleterio della "sensure" e dall'altro come una forma di speranza.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
B. Noel-Y. Bonnefoy_ penser le corps penser la présence- RSH 2024.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo