Negli ultimi vent’anni le aree urbane si sono trovate ad affrontare in misura crescente stress termici ed eventi estremi legati ai cambiamenti climatici. In questo contesto, la de-impermeabilizzazione del suolo potrebbe diventare una strategia rilevante nei processi di adattamento urbano. Il presente contributo, nell’ambito di un’attività di ricerca in corso, si propone di riflettere sugli esiti dei nuovi piani urbanistici generali (PUG) per le citttà medie di Parma e Cesena, alla luce delle innovazioni introdotti dalla legge urbanistica regionale n. 24/2017. Il consumo e l’impermeabilizzazione del suolo hanno reso le città contemporanee più esposte e più fragili di fronte agli effetti - spesso disastrosi - del cambiamento climatico. È necessario un cambio di paradigma. La pianificazione territoriale - oltre a tutelare il suolo ed i relativi servizi ecosistemici - deve favorire il recupero ed il ripristino di quelle funzioni del suolo che nel contesto urbano possono aiutare le pubbliche amministrazioni ad attuare le strategie di adattamento climatico.
(2024). Rigenerare la città media. Il ruolo del de-sealing nella pianificazione strategica . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/295105
Rigenerare la città media. Il ruolo del de-sealing nella pianificazione strategica
Garda, Emanuele;
2024-01-01
Abstract
Negli ultimi vent’anni le aree urbane si sono trovate ad affrontare in misura crescente stress termici ed eventi estremi legati ai cambiamenti climatici. In questo contesto, la de-impermeabilizzazione del suolo potrebbe diventare una strategia rilevante nei processi di adattamento urbano. Il presente contributo, nell’ambito di un’attività di ricerca in corso, si propone di riflettere sugli esiti dei nuovi piani urbanistici generali (PUG) per le citttà medie di Parma e Cesena, alla luce delle innovazioni introdotti dalla legge urbanistica regionale n. 24/2017. Il consumo e l’impermeabilizzazione del suolo hanno reso le città contemporanee più esposte e più fragili di fronte agli effetti - spesso disastrosi - del cambiamento climatico. È necessario un cambio di paradigma. La pianificazione territoriale - oltre a tutelare il suolo ed i relativi servizi ecosistemici - deve favorire il recupero ed il ripristino di quelle funzioni del suolo che nel contesto urbano possono aiutare le pubbliche amministrazioni ad attuare le strategie di adattamento climatico.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Progettare nel disordine - saggio.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza Free to read
Dimensione del file
2.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo