Nel saggio L’arte di sognare insieme. Bernard Stiegler di fronte alla desolazione capitalistica (concetti), Riccardo Fanciullacci legge nel malessere la tonalità emotiva fondamentale dell’ultima fase dell’elaborazione concettuale di Stiegler, costruendo a partire da tale “diagnosi” una ipotesi interpretativa per pensare politicamente il tema del sogno. Il movimento capitalistico di mercificazione generalizzata mina oggi il processo socio-culturale di sublimazione, favorendo effetti noetici e affettivi proletarizzanti. La dimensione “negantropica”, di contrasto cioè all’entropia sociale, si apre laddove competenze tecniche e immaginazione promuovono la vita spirituale, da intendersi come vita sociale nell’ambiente tecnico. Una volta abolita la presunta frontiera tra materiale e spirituale, la facoltà di sognare, che include la fantasticheria e l’immaginazione creativa, permette di sfuggire alla realtà data lungo le linee asintotiche di ciò che non esiste ancora, permettendo di intravedere un orizzonte di cura etico-politico nella partecipazione collettiva.
(2025). L’arte di sognare insieme. Bernard Stiegler di fronte alla desolazione capitalistica . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/295545
L’arte di sognare insieme. Bernard Stiegler di fronte alla desolazione capitalistica
Fanciullacci, Riccardo
2025-01-01
Abstract
Nel saggio L’arte di sognare insieme. Bernard Stiegler di fronte alla desolazione capitalistica (concetti), Riccardo Fanciullacci legge nel malessere la tonalità emotiva fondamentale dell’ultima fase dell’elaborazione concettuale di Stiegler, costruendo a partire da tale “diagnosi” una ipotesi interpretativa per pensare politicamente il tema del sogno. Il movimento capitalistico di mercificazione generalizzata mina oggi il processo socio-culturale di sublimazione, favorendo effetti noetici e affettivi proletarizzanti. La dimensione “negantropica”, di contrasto cioè all’entropia sociale, si apre laddove competenze tecniche e immaginazione promuovono la vita spirituale, da intendersi come vita sociale nell’ambiente tecnico. Una volta abolita la presunta frontiera tra materiale e spirituale, la facoltà di sognare, che include la fantasticheria e l’immaginazione creativa, permette di sfuggire alla realtà data lungo le linee asintotiche di ciò che non esiste ancora, permettendo di intravedere un orizzonte di cura etico-politico nella partecipazione collettiva.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
FANCIULLACCI. L_arte di sognare insieme.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione del file
329.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
329.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo