Marino e l’arte tra Cinque e Seicento. Come illustrato dagli studi più recenti, a rendere il progetto della Galeria mariniana unico nel panorama poetico del suo tempo è un’inventio capace di combinare organicamente la poetica e la sensibilità artistica dell’autore.
(2024). Indagini sulle Arti sorelle: linee di ricerca e casi di studio a partire da un nuovo censimento dei testi (1570-1630) [journal article - articolo]. In STUDI SECENTESCHI. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/295887
Indagini sulle Arti sorelle: linee di ricerca e casi di studio a partire da un nuovo censimento dei testi (1570-1630)
Olivadese, Elisabetta;
2024-01-01
Abstract
Marino e l’arte tra Cinque e Seicento. Come illustrato dagli studi più recenti, a rendere il progetto della Galeria mariniana unico nel panorama poetico del suo tempo è un’inventio capace di combinare organicamente la poetica e la sensibilità artistica dell’autore.File allegato/i alla scheda:
File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Olivadese_Pubblicazione+StudiSecenteschi+(2024)-2-40.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
593.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
593.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Olivadese_Pubblicazione+StudiSecenteschi+(2024)-1.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
non applicabile
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
279.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
279.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo