The essay analyses the constitutional reform project aimed at introducing the so-called “premierate”, which – like the combined provisions of the new Title V of the Constitution and the regional electoral laws – determines the inversion of the relationship between the Head of Government and Parliament, through the direct election of the Prime Minister and the attribution of a majority prize to the lists linked to him. Moreover, the election of the Houses of Parliament and the election of the Prime Minister constitute two composing elements of a single procedure for choosing the complex subject entrusted with the task of governing the country, formed by the Government, at the head of which is the Prime Minister chosen by the electorate, as well as by Parliament itself, entrusted with supporting him through a mandate bond, albeit referring to each Chamber as a whole rather than to the individual deputies and senators that constitute them. Even the principle ‘simul stabunt, simul cadent’, introduced by the draft, seems to allude not so much to a kind of ‘dual’ exercise of political power as to the phenomenon of ‘union’ or ‘fusion’ between the two organs for the purposes of political policy-making. Therefore the parliamentary majority government that the premier system wishes to introduce is completely emptied of its substantial and characteristic essence.

Il saggio analizza il progetto di riforma costituzionale volto ad introdurre il c.d. premierato, che – al pari del combinato disposto del nuovo Titolo V Cost. e delle leggi elettorali regionali – determina l’inversione del rapporto tra il capo del Governo e il Parlamento, mediante l’elezione diretta del Presidente del Consiglio e l’attribuzione di un premio di maggioranza alle liste collegate al premier. Peraltro, l’elezione delle Camere e quella del Presidente del Consiglio risultano costituire due elementi compositivi di un unico procedimento di scelta del soggetto complesso investito del compito di governare il Paese, formato dal Governo, a cui capo sta il Presidente del Consiglio scelto dagli elettori, e dallo stesso Parlamento, incaricato di sostenerlo attraverso un vincolo di mandato, per quanto riferito a ciascuna Camera nella sua unità piuttosto che ai singoli deputati e senatori che le costituiscono. Anche il principio “simul stabunt, simul cadent”, introdotto dal progetto, pare alludere non tanto ad una sorta di esercizio “duale” del potere politico, quanto al fenomeno della “unione” o della “fusione” fra i due organi ai fini dell’attività di indirizzo politico. Pertanto, il governo della maggioranza parlamentare che il sistema premierale vuole introdurre risulta svuotato della sua essenza sostanziale e caratteristica.

(2024). Dal rapporto fiduciario al vincolo della “consonanza” con il potere esecutivo. Col premierato una forma parlamentare priva di contenuto? [journal article - articolo]. In ITALIAN PAPERS ON FEDERALISM. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/296347

Dal rapporto fiduciario al vincolo della “consonanza” con il potere esecutivo. Col premierato una forma parlamentare priva di contenuto?

Troilo, Silvio
2024-01-01

Abstract

The essay analyses the constitutional reform project aimed at introducing the so-called “premierate”, which – like the combined provisions of the new Title V of the Constitution and the regional electoral laws – determines the inversion of the relationship between the Head of Government and Parliament, through the direct election of the Prime Minister and the attribution of a majority prize to the lists linked to him. Moreover, the election of the Houses of Parliament and the election of the Prime Minister constitute two composing elements of a single procedure for choosing the complex subject entrusted with the task of governing the country, formed by the Government, at the head of which is the Prime Minister chosen by the electorate, as well as by Parliament itself, entrusted with supporting him through a mandate bond, albeit referring to each Chamber as a whole rather than to the individual deputies and senators that constitute them. Even the principle ‘simul stabunt, simul cadent’, introduced by the draft, seems to allude not so much to a kind of ‘dual’ exercise of political power as to the phenomenon of ‘union’ or ‘fusion’ between the two organs for the purposes of political policy-making. Therefore the parliamentary majority government that the premier system wishes to introduce is completely emptied of its substantial and characteristic essence.
articolo
2024
Il saggio analizza il progetto di riforma costituzionale volto ad introdurre il c.d. premierato, che – al pari del combinato disposto del nuovo Titolo V Cost. e delle leggi elettorali regionali – determina l’inversione del rapporto tra il capo del Governo e il Parlamento, mediante l’elezione diretta del Presidente del Consiglio e l’attribuzione di un premio di maggioranza alle liste collegate al premier. Peraltro, l’elezione delle Camere e quella del Presidente del Consiglio risultano costituire due elementi compositivi di un unico procedimento di scelta del soggetto complesso investito del compito di governare il Paese, formato dal Governo, a cui capo sta il Presidente del Consiglio scelto dagli elettori, e dallo stesso Parlamento, incaricato di sostenerlo attraverso un vincolo di mandato, per quanto riferito a ciascuna Camera nella sua unità piuttosto che ai singoli deputati e senatori che le costituiscono. Anche il principio “simul stabunt, simul cadent”, introdotto dal progetto, pare alludere non tanto ad una sorta di esercizio “duale” del potere politico, quanto al fenomeno della “unione” o della “fusione” fra i due organi ai fini dell’attività di indirizzo politico. Pertanto, il governo della maggioranza parlamentare che il sistema premierale vuole introdurre risulta svuotato della sua essenza sostanziale e caratteristica.
Bertolini, Francesco Saverio; Troilo, Silvio
(2024). Dal rapporto fiduciario al vincolo della “consonanza” con il potere esecutivo. Col premierato una forma parlamentare priva di contenuto? [journal article - articolo]. In ITALIAN PAPERS ON FEDERALISM. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/296347
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
PDF - Premierato su IPOF 3-24.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tutti i contributi sono disponibili gratuitamente per il download in formato .pdf tramite il sito della Rivista.
Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 347.41 kB
Formato Adobe PDF
347.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/296347
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact