Il contributo si propone di indagare la classe degli estensori categoriali, anche noti come general e specific extenders, nel discorso giuridico russo e, più precisamente, nella legislazione russa sulla proprietà intellettuale. Si tratta di un tema ampiamente esplorato nell’inglese, e in parte anche nell’italiano, mentre nelle lingue slave ha ricevuto ancora poca attenzione. Inoltre, la maggior parte dei lavori si sono focalizzati sui soli general extenders, che sono stati analizzati soprattutto nel parlato. Si ritiene, quindi, necessario ampliare la descrizione del fenomeno allo scritto e approfondire lo studio degli specific extenders. Inoltre, si vuole provare a mostrare che general e specific extenders possono essere considerati marche di vaghezza intenzionale non solo nel parlato, ma anche nello scritto e, quindi, mezzi linguistici di deviazione strategica dalla norma della precisione: la precisione è un elemento sì imprescindibile dei testi legislativi, ma accanto ad essa è desiderabile anche un certo grado di vaghezza, che, anzi, è un tratto caratterizzante del discorso giuridico.
(2024). General e Specific Extenders nella legislazione russa sulla proprietà intellettuale: un caso di deviazione dalla norma [journal article - articolo]. In SLAVIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/296885
General e Specific Extenders nella legislazione russa sulla proprietà intellettuale: un caso di deviazione dalla norma
Marchesi, Chiara
2024-01-01
Abstract
Il contributo si propone di indagare la classe degli estensori categoriali, anche noti come general e specific extenders, nel discorso giuridico russo e, più precisamente, nella legislazione russa sulla proprietà intellettuale. Si tratta di un tema ampiamente esplorato nell’inglese, e in parte anche nell’italiano, mentre nelle lingue slave ha ricevuto ancora poca attenzione. Inoltre, la maggior parte dei lavori si sono focalizzati sui soli general extenders, che sono stati analizzati soprattutto nel parlato. Si ritiene, quindi, necessario ampliare la descrizione del fenomeno allo scritto e approfondire lo studio degli specific extenders. Inoltre, si vuole provare a mostrare che general e specific extenders possono essere considerati marche di vaghezza intenzionale non solo nel parlato, ma anche nello scritto e, quindi, mezzi linguistici di deviazione strategica dalla norma della precisione: la precisione è un elemento sì imprescindibile dei testi legislativi, ma accanto ad essa è desiderabile anche un certo grado di vaghezza, che, anzi, è un tratto caratterizzante del discorso giuridico.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
SLAVIA-Marchesi-compresso.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
2.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo