Il saggio affronta la genesi e i contenuti di Magnati e popolani sullo sfondo della biografia intellettuale di Salvemini. Al suo interno, oltre a misurare le influenze esercitate sullo storico dal materialismo marxista, è preso in esame il modo in cui egli si confrontò con gli studi di fine Ottocento dedicati alla storia di Firenze e, più in generale, il suo coinvolgimento nel dibattito sulla natura, sulle funzioni e sui metodi della ricerca storica. L’opera che accredita il giovane storico fra i maggiori medievisti della sua generazione emerge così non come un episodio isolato della sua biografia intellettuale, ma come tappa fondamentale di un pluridecennale processo di affinamento della sua cultura storica.
(2024). Magnati e popolani. Fra non filosofia, storiografia e politica [journal article - articolo]. In RIVISTA DI POLITICA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/296989
Magnati e popolani. Fra non filosofia, storiografia e politica
Saccenti, Riccardo
2024-01-01
Abstract
Il saggio affronta la genesi e i contenuti di Magnati e popolani sullo sfondo della biografia intellettuale di Salvemini. Al suo interno, oltre a misurare le influenze esercitate sullo storico dal materialismo marxista, è preso in esame il modo in cui egli si confrontò con gli studi di fine Ottocento dedicati alla storia di Firenze e, più in generale, il suo coinvolgimento nel dibattito sulla natura, sulle funzioni e sui metodi della ricerca storica. L’opera che accredita il giovane storico fra i maggiori medievisti della sua generazione emerge così non come un episodio isolato della sua biografia intellettuale, ma come tappa fondamentale di un pluridecennale processo di affinamento della sua cultura storica.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
SACCENTI (2024) – Magnati e popolani.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo