È noto che, nel prologo del suo commento al Liber de causis, Tommaso d’Aquino pone in relazione il testo che si appresta a commentare con la Elementatio theologica di Proclo. Facendo tesoro della versione greco-latina di quest’ultima opera, realizzata dal confratello Guglielmo di Moerbeke, il maestro domenicano individuava una strettissima corrispondenza fra i contenuti dei due testi in ragione della quale egli giudicava il De causis come una rielaborazione organica di alcune proposizioni procliane sul tema delle cause prime delle cose.
(2023). Liber de causis . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/297026
Liber de causis
Saccenti, Riccardo
2023-01-01
Abstract
È noto che, nel prologo del suo commento al Liber de causis, Tommaso d’Aquino pone in relazione il testo che si appresta a commentare con la Elementatio theologica di Proclo. Facendo tesoro della versione greco-latina di quest’ultima opera, realizzata dal confratello Guglielmo di Moerbeke, il maestro domenicano individuava una strettissima corrispondenza fra i contenuti dei due testi in ragione della quale egli giudicava il De causis come una rielaborazione organica di alcune proposizioni procliane sul tema delle cause prime delle cose.File allegato/i alla scheda:
File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
De Causis.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione del file
624.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
624.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo