Fra i testi pseudo-aristotelici che conoscono una traduzione latina nei decenni centrali del XIII secolo vi è un Peri; cromavton, rispetto al quale il primo censimento dell’Aristoteles Latinus condotto da Georges Lacombe aveva già individuato un cospicuo numero di testimoni. Questo breve scritto contiene una trattazione circa la natura dei colori, ricondotta ad una serie di dinamiche fisiche. Da un lato, l’indagine prende in considerazione i diversi equilibri di bianco e nero e la diversa intensità della luce come cause dei diversi colori, dall’altro passa in esame le molteplici cause e circostanze che in natura determinano la infinita gradazione di colori. Si arriva poi ad esamine come il mutare dei colori sia connesso ad aspetti biologici, come la crescita e l’appassire delle piante o il mutare di colore di capelli e pelle.

(2023). De coloribus . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/297027

De coloribus

Saccenti, Riccardo
2023-01-01

Abstract

Fra i testi pseudo-aristotelici che conoscono una traduzione latina nei decenni centrali del XIII secolo vi è un Peri; cromavton, rispetto al quale il primo censimento dell’Aristoteles Latinus condotto da Georges Lacombe aveva già individuato un cospicuo numero di testimoni. Questo breve scritto contiene una trattazione circa la natura dei colori, ricondotta ad una serie di dinamiche fisiche. Da un lato, l’indagine prende in considerazione i diversi equilibri di bianco e nero e la diversa intensità della luce come cause dei diversi colori, dall’altro passa in esame le molteplici cause e circostanze che in natura determinano la infinita gradazione di colori. Si arriva poi ad esamine come il mutare dei colori sia connesso ad aspetti biologici, come la crescita e l’appassire delle piante o il mutare di colore di capelli e pelle.
2023
Saccenti, Riccardo
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
De+coloribus.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 576.63 kB
Formato Adobe PDF
576.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/297027
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact