nella serie di opere pseudo-aristoteliche contenute nel noto codice Padova, biblioteca Antoniana 370 (Ap) (sec. XIII3/4) figura il breve trattato De inundatione Nili. L’opera si presenta con la stessa struttura letteraria dei Problemata di Aristotele, ossia la trattazione puntuale di una questione che viene formulata all’inizio del testo. L’interrogativo riguarda la portata d’acqua del nilo, che appare contraria a quella che è la usuale situazione degli altri fiumi conosciuti, i quali vedono aumentare la quantità delle acque nei mesi invernali e diminuire d’estate. Il breve trattato si presenta dunque come una indagine sul perché il nilo abbia, proprio nei mesi estivi, le sue piene. Il testo mostra una rassegna delle diverse risposte all’interrogativo e infine quella che è la soluzione offerta dall’autore, che individua la ragione nella collocazione delle sorgenti del nilo, le quali, poste sulla cima di alte montagne, sarebbero alimentate nei mesi estivi dallo scioglimento delle nevi

(2023). De inundatione Nili . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/297028

De inundatione Nili

Saccenti, Riccardo
2023-01-01

Abstract

nella serie di opere pseudo-aristoteliche contenute nel noto codice Padova, biblioteca Antoniana 370 (Ap) (sec. XIII3/4) figura il breve trattato De inundatione Nili. L’opera si presenta con la stessa struttura letteraria dei Problemata di Aristotele, ossia la trattazione puntuale di una questione che viene formulata all’inizio del testo. L’interrogativo riguarda la portata d’acqua del nilo, che appare contraria a quella che è la usuale situazione degli altri fiumi conosciuti, i quali vedono aumentare la quantità delle acque nei mesi invernali e diminuire d’estate. Il breve trattato si presenta dunque come una indagine sul perché il nilo abbia, proprio nei mesi estivi, le sue piene. Il testo mostra una rassegna delle diverse risposte all’interrogativo e infine quella che è la soluzione offerta dall’autore, che individua la ragione nella collocazione delle sorgenti del nilo, le quali, poste sulla cima di alte montagne, sarebbero alimentate nei mesi estivi dallo scioglimento delle nevi
2023
Saccenti, Riccardo
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
DE Inundatione Nili.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 529.02 kB
Formato Adobe PDF
529.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/297028
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact