Come nel caso dello pseudo-aristotelico De principiis, un altro testo attribuito allo Stagirita dalla tradizione medievale è conservato in traduzione latina nel solo codice Padova, biblioteca Antoniana, 370 (Ap) (sec. XIII). Si tratta del De mirabilibus auscultationibus, presente ai ff. 64rb- 70va e introdotto dalla rubrica: «Incipit libri Aristotelis de mirabilibus auditionibus translatus de greco in latinum a magistro bartholomeo de Messana in curia illustrissimi Maynfredi, serenissimi regis Sicilie, sciencie amatoris, de mandato suo». Il testo viene così ascritto a bartolomeo da Messina e collegato al complesso di traduzioni realizzate per rispondere ad una richiesta di Manfredi, re di Sicilia. Si tratta dunque di una traduzione che si inquadra nella politica culturale di Manfredi, della quale bartolomeo sembra essere figura di primo piano

(2023). De mirabilibus auscultationibus . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/297029

De mirabilibus auscultationibus

Saccenti, Riccardo
2023-01-01

Abstract

Come nel caso dello pseudo-aristotelico De principiis, un altro testo attribuito allo Stagirita dalla tradizione medievale è conservato in traduzione latina nel solo codice Padova, biblioteca Antoniana, 370 (Ap) (sec. XIII). Si tratta del De mirabilibus auscultationibus, presente ai ff. 64rb- 70va e introdotto dalla rubrica: «Incipit libri Aristotelis de mirabilibus auditionibus translatus de greco in latinum a magistro bartholomeo de Messana in curia illustrissimi Maynfredi, serenissimi regis Sicilie, sciencie amatoris, de mandato suo». Il testo viene così ascritto a bartolomeo da Messina e collegato al complesso di traduzioni realizzate per rispondere ad una richiesta di Manfredi, re di Sicilia. Si tratta dunque di una traduzione che si inquadra nella politica culturale di Manfredi, della quale bartolomeo sembra essere figura di primo piano
2023
Saccenti, Riccardo
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
DE MIRAbILIbUS.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 506.71 kB
Formato Adobe PDF
506.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/297029
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact