nel 1935 un noto saggio di Ezio Franceschini portava all’attenzione della ricerca un manoscritto della biblioteca Antoniana di Padova1. Dalle pagine dello studioso, il manoscritto 370 emergeva come uno dei maggiori testimoni del complesso e sedimentato processo di acculturazione filosofica dell’Europa latina compiuto attraverso la traduzione di opere filosofiche dal greco e dall’arabo.
(2023). De mundo . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/297030
De mundo
Saccenti, Riccardo
2023-01-01
Abstract
nel 1935 un noto saggio di Ezio Franceschini portava all’attenzione della ricerca un manoscritto della biblioteca Antoniana di Padova1. Dalle pagine dello studioso, il manoscritto 370 emergeva come uno dei maggiori testimoni del complesso e sedimentato processo di acculturazione filosofica dell’Europa latina compiuto attraverso la traduzione di opere filosofiche dal greco e dall’arabo.File allegato/i alla scheda:
File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
De Mundo.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione del file
531.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
531.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo