Nella quaestio 80 della IIa IIae della Summa theologiae, Tommaso d’Aquino dà conto di una classificazione delle articolazioni interne della virtù della giustizia riconducibile ad Andronico, filosofo peripatetico che «indica nove parti annesse alla giustizia»1. Il riferimento è ad un testo, il De virtutibus et vitiis, che circola sotto il patronimico di Andronico di Rodi e che rappresenta la seconda parte di un’opera più ampia, il De passionibus, tradotto nella prima metà del XIII secolo dal greco al latino
(2023). De passionibus . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/297031
De passionibus
Saccenti, Riccardo
2023-01-01
Abstract
Nella quaestio 80 della IIa IIae della Summa theologiae, Tommaso d’Aquino dà conto di una classificazione delle articolazioni interne della virtù della giustizia riconducibile ad Andronico, filosofo peripatetico che «indica nove parti annesse alla giustizia»1. Il riferimento è ad un testo, il De virtutibus et vitiis, che circola sotto il patronimico di Andronico di Rodi e che rappresenta la seconda parte di un’opera più ampia, il De passionibus, tradotto nella prima metà del XIII secolo dal greco al latinoFile allegato/i alla scheda:
File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
De Passionibus.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione del file
546.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
546.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo