Secondo Magness, nel campo della scienza economica Marx sarebbe «una non-entità per il semplice motivo che le sue teorie non hanno resistito all’esame di altri professionisti della disciplina». Coloro che dichiarano che Marx sia stata una figura preminente nella storia dell’economia non farebbero che rivelare «pregiudizi ideologici senza aggiungere nulla di sostanziale alla disciplina». Ne conseguirebbe che un economista non ha bisogno di studiare il pensiero dell’autore di Das Kapital, e che dunque i corsi di storia del pensiero economico sarebbero superflui. Esistono ottime ragioni per sostenere non solo che conoscere la storia del pensiero economico sia indispensabile per la formazione di un economista, ma anche che Marx non sia una figura secondaria nella storia della disciplina. Sono ragioni condivise anche da studiosi che non possono definirsi a pieno titolo marxiani o marxisti e da onesti cultori della storia del pensiero economico anche nel caso in cui si sostengano tesi contrarie a Marx.
(2025). Perché Marx dovrebbe essere studiato dagli economisti [journal article - articolo]. In PANDORA RIVISTA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/297308
Perché Marx dovrebbe essere studiato dagli economisti
Lucarelli, Stefano
2025-03-04
Abstract
Secondo Magness, nel campo della scienza economica Marx sarebbe «una non-entità per il semplice motivo che le sue teorie non hanno resistito all’esame di altri professionisti della disciplina». Coloro che dichiarano che Marx sia stata una figura preminente nella storia dell’economia non farebbero che rivelare «pregiudizi ideologici senza aggiungere nulla di sostanziale alla disciplina». Ne conseguirebbe che un economista non ha bisogno di studiare il pensiero dell’autore di Das Kapital, e che dunque i corsi di storia del pensiero economico sarebbero superflui. Esistono ottime ragioni per sostenere non solo che conoscere la storia del pensiero economico sia indispensabile per la formazione di un economista, ma anche che Marx non sia una figura secondaria nella storia della disciplina. Sono ragioni condivise anche da studiosi che non possono definirsi a pieno titolo marxiani o marxisti e da onesti cultori della storia del pensiero economico anche nel caso in cui si sostengano tesi contrarie a Marx.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Perché Marx dovrebbe essere studiato dagli economisti - Pandora Rivista.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza Free to read
Dimensione del file
2.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo