Analisi della Direttiva 2024/1385 in materia di violenza di genere, che ne esamina il complesso iter decennale, segnalando positivamente l'adozione dello strumento, nonostante evidenti limiti (in materia di molestie sessuali nel lavoro e riguardo alla definizione dello stupro basata sul consenso). L'impatto auspicato in Italia è di stimolo a una ri-organizzazione di una normativa ampia ma destrutturata in un corpus unitario.

(2024). Una Direttiva in materia di lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica [journal article - articolo]. In QUADERNI COSTITUZIONALI. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/297526

Una Direttiva in materia di lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica

Pezzini, Barbara
2024-01-01

Abstract

Analisi della Direttiva 2024/1385 in materia di violenza di genere, che ne esamina il complesso iter decennale, segnalando positivamente l'adozione dello strumento, nonostante evidenti limiti (in materia di molestie sessuali nel lavoro e riguardo alla definizione dello stupro basata sul consenso). L'impatto auspicato in Italia è di stimolo a una ri-organizzazione di una normativa ampia ma destrutturata in un corpus unitario.
articolo
2024
Pezzini, Barbara
(2024). Una Direttiva in materia di lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica [journal article - articolo]. In QUADERNI COSTITUZIONALI. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/297526
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
BP violenza QC.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 7.81 MB
Formato Adobe PDF
7.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/297526
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact