Il saggio riflette sul ruolo dello stereotipo patriarcale nella costruzione dell’unità della famiglia e sui tempi e modi della sua decostruzione. La saga trentennale dei tentativi di riconoscimento della possibilità di attribuire ai figli (anche o solo) il cognome materno è analizzata come punto di osservazione privilegiato per comprendere se, fino a che punto, con quali tempi e strumenti la giurisprudenza costituzionale riesca a interpretare e far vivere la profonda novità della struttura di genere della Costituzione repubblicana, che impone di decostruire e trasformare le categorie tradizionali del costituzionalismo, a partire dall’uguaglianza dei sessi. In questo percorso la sentenza n. 131/2022 – nonostante la portata rivoluzionaria, per aver finalmente rimosso un tenacissimo stereotipo patriarcale – è semplicemente una stazione provvisoria del processo di incessante circolarità tra genere e diritto.
(2024). Qualità dell'uguaglianza dei sessi nella dimensione familiare: scelta del cognome dei figli e stereotipi di genere . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/297545
Qualità dell'uguaglianza dei sessi nella dimensione familiare: scelta del cognome dei figli e stereotipi di genere
Pezzini, Barbara
2024-01-01
Abstract
Il saggio riflette sul ruolo dello stereotipo patriarcale nella costruzione dell’unità della famiglia e sui tempi e modi della sua decostruzione. La saga trentennale dei tentativi di riconoscimento della possibilità di attribuire ai figli (anche o solo) il cognome materno è analizzata come punto di osservazione privilegiato per comprendere se, fino a che punto, con quali tempi e strumenti la giurisprudenza costituzionale riesca a interpretare e far vivere la profonda novità della struttura di genere della Costituzione repubblicana, che impone di decostruire e trasformare le categorie tradizionali del costituzionalismo, a partire dall’uguaglianza dei sessi. In questo percorso la sentenza n. 131/2022 – nonostante la portata rivoluzionaria, per aver finalmente rimosso un tenacissimo stereotipo patriarcale – è semplicemente una stazione provvisoria del processo di incessante circolarità tra genere e diritto.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Giudizio e pregiudizio - capitolo Pezzini.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo