La relazione argomenta le buone ragioni dell’ammissibilità del referendum abrogativo richiesto sulla legge 86/2024 di attuazione dell’autonomia differenziata, confrontandosi con una giurisprudenza costituzionale in materia ampiamente riconosciuta come imprevedibile, oscillante, sempre meno lineare e intelligibile, tortuosa. Una giurisprudenza che viene ricostruita tenendo fermo il senso del giudizio di ammissibilità, come un giudizio sui necessari confini dell’istituto referendario e, dunque, muovendo innanzitutto dalla ricostruzione rigorosa di quei confini. Conclude escludendo l’applicabilità dei limiti espressi e impliciti alla richiesta di referendum abrogativo totale (con una postilla che argomenta in favore dell’ammissibilità anche nei confronti della normativa residua in seguito alla pronuncia di incostituzionalità parziale ad opera della sent. 192/2024).

(2025). Relazione introduttiva [ a: L’ammissibilità del referendum sull'autonomia differenziata] . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/297546

Relazione introduttiva [ a: L’ammissibilità del referendum sull'autonomia differenziata]

Pezzini, Barbara
2025-01-01

Abstract

La relazione argomenta le buone ragioni dell’ammissibilità del referendum abrogativo richiesto sulla legge 86/2024 di attuazione dell’autonomia differenziata, confrontandosi con una giurisprudenza costituzionale in materia ampiamente riconosciuta come imprevedibile, oscillante, sempre meno lineare e intelligibile, tortuosa. Una giurisprudenza che viene ricostruita tenendo fermo il senso del giudizio di ammissibilità, come un giudizio sui necessari confini dell’istituto referendario e, dunque, muovendo innanzitutto dalla ricostruzione rigorosa di quei confini. Conclude escludendo l’applicabilità dei limiti espressi e impliciti alla richiesta di referendum abrogativo totale (con una postilla che argomenta in favore dell’ammissibilità anche nei confronti della normativa residua in seguito alla pronuncia di incostituzionalità parziale ad opera della sent. 192/2024).
2025
Pezzini, Barbara
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
BP Intro Atti Convegno AD.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza Free to read
Dimensione del file 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/297546
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact