Il capitolo affronta due tematiche del diritto costituzionale affrontate da Serio Galeotti, rispettivamente, negli anni della formazione (il tema della libertà personale) e della piena maturità (la solidarietà), per ricostruirne la genesi nel pensiero del Maestro, ma anche per rinnovarne la lezione. Le riflessioni di Galeotti sulla libertà personale sono così confrontate, da un lato, con la giurisprudenza costituzionale sulla quarantena da Covid(sent. 127/2022), a proposito della linea di demarcazione tra libertà di circolazione e libertà personale, già costitutivamente presente negli studi del 1953; dall’altro, mettendo a tema l’habeas corpus del soggetto sessuato, con la necessità di problematizzare una tradizione che ha conformato le garanzie costituzionali del diritto di libertà avendo come riferimento un corpo umano preteso neutro, ma in realtà maschile. La riscoperta della solidarietà come valore costituzionale fondativo e permanente viene, invece, interrogata attraverso una ricostruzione delle coordinate temporali e dell’intenzione del saggio del 1995-96, quanto mai necessaria a fronte di una rinnovata attenzione odierna al pensiero di Galeotti in materia.
(2024). Rinnovare la lezione. Serio Galeotti: La libertà personale come Habeas corpus (1953) e la riflessione sulla solidarietà (1995) . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/297569
Rinnovare la lezione. Serio Galeotti: La libertà personale come Habeas corpus (1953) e la riflessione sulla solidarietà (1995)
Pezzini, Barbara
2024-01-01
Abstract
Il capitolo affronta due tematiche del diritto costituzionale affrontate da Serio Galeotti, rispettivamente, negli anni della formazione (il tema della libertà personale) e della piena maturità (la solidarietà), per ricostruirne la genesi nel pensiero del Maestro, ma anche per rinnovarne la lezione. Le riflessioni di Galeotti sulla libertà personale sono così confrontate, da un lato, con la giurisprudenza costituzionale sulla quarantena da Covid(sent. 127/2022), a proposito della linea di demarcazione tra libertà di circolazione e libertà personale, già costitutivamente presente negli studi del 1953; dall’altro, mettendo a tema l’habeas corpus del soggetto sessuato, con la necessità di problematizzare una tradizione che ha conformato le garanzie costituzionali del diritto di libertà avendo come riferimento un corpo umano preteso neutro, ma in realtà maschile. La riscoperta della solidarietà come valore costituzionale fondativo e permanente viene, invece, interrogata attraverso una ricostruzione delle coordinate temporali e dell’intenzione del saggio del 1995-96, quanto mai necessaria a fronte di una rinnovata attenzione odierna al pensiero di Galeotti in materia.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
Volume Galeotti - Capitolo Pezzini.pdf
Solo gestori di archivio
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza default Aisberg
Dimensione del file
315.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
315.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo