Una riflessione sul senso attuale e permanente della matrice antifascista della Costituzione repubblicana, incrociando la notizia della sentenza delle Sezioni Unite penali della Cassazione del 18 gennaio 2024, che ha affrontato la questione dell’inquadramento penale delle “chiamata del presente” e del “saluto romano” alla luce delle leggi Scelba e Mancino. Un nodo che sollecita la responsabilità di costituzionalisti/e: la XII disposizione finale della Costituzione repubblicana come confine insuperabile, barriera antifascista, nei confronti dei soggetti organizzati, dotati dunque di un plusvalore di forza politica, perché non possano assecondare, testimoniare, propagandare l’ideologia fascista, riproponendo sotto qualsiasi forma l’esperienza del fascismo nell’arena del confronto politico che si vuole democratico. L’antifascismo della Costituzione vive come limite delle forme della politica, non della libertà di espressione, e in ciò risiede il carattere fondativo e fondante della Repubblica, la matrice antifascista della costituzione italiana.
(2024). Ritrovare la matrice antifascista della Costituzione repubblicana [contribution in web site - contributo in sito web]. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/297585
Ritrovare la matrice antifascista della Costituzione repubblicana
Pezzini, Barbara
2024-01-01
Abstract
Una riflessione sul senso attuale e permanente della matrice antifascista della Costituzione repubblicana, incrociando la notizia della sentenza delle Sezioni Unite penali della Cassazione del 18 gennaio 2024, che ha affrontato la questione dell’inquadramento penale delle “chiamata del presente” e del “saluto romano” alla luce delle leggi Scelba e Mancino. Un nodo che sollecita la responsabilità di costituzionalisti/e: la XII disposizione finale della Costituzione repubblicana come confine insuperabile, barriera antifascista, nei confronti dei soggetti organizzati, dotati dunque di un plusvalore di forza politica, perché non possano assecondare, testimoniare, propagandare l’ideologia fascista, riproponendo sotto qualsiasi forma l’esperienza del fascismo nell’arena del confronto politico che si vuole democratico. L’antifascismo della Costituzione vive come limite delle forme della politica, non della libertà di espressione, e in ciò risiede il carattere fondativo e fondante della Repubblica, la matrice antifascista della costituzione italiana.File | Dimensione del file | Formato | |
---|---|---|---|
BP Lettera AIC - Ritrovare la matrice antifascista 2.pdf
accesso aperto
Versione:
publisher's version - versione editoriale
Licenza:
Licenza Free to read
Dimensione del file
169.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
169.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo