Nel presente lavoro, per comprendere pienamente il rapporto tra linguistica tipologica e linguistica cognitiva si risalirà ai primordi della scienza tipologica, chiarendo da quali presupposti questa disciplina si sviluppò. Benché la stretta connessione tra correlazioni tipologiche e motivazioni cognitive si sia affermata solo in tempi recenti (Lazard 2007), le motivazioni profonde di questo rapporto attengono ad alcuni tra gli assunti fondanti della tipologia. Si mostrerà che l’emergenza di tali connessioni interdisciplinari risiede nel lungo e tortuoso percorso attraverso il quale la tipologia si è configurata come disciplina autonoma.

(2015). Variazioni e persistenze: un profilo storico della riflessione cognitiva nella linguistica tipologica contemporanea . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/298072

Variazioni e persistenze: un profilo storico della riflessione cognitiva nella linguistica tipologica contemporanea

Ganfi, Vittorio
2015-01-01

Abstract

Nel presente lavoro, per comprendere pienamente il rapporto tra linguistica tipologica e linguistica cognitiva si risalirà ai primordi della scienza tipologica, chiarendo da quali presupposti questa disciplina si sviluppò. Benché la stretta connessione tra correlazioni tipologiche e motivazioni cognitive si sia affermata solo in tempi recenti (Lazard 2007), le motivazioni profonde di questo rapporto attengono ad alcuni tra gli assunti fondanti della tipologia. Si mostrerà che l’emergenza di tali connessioni interdisciplinari risiede nel lungo e tortuoso percorso attraverso il quale la tipologia si è configurata come disciplina autonoma.
2015
Ganfi, Vittorio
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Immagine-e-pensiero-Bilanci-nelle-scienze-cognitive-attuali.pdf

accesso aperto

Descrizione: download libero dal sito dell'editore
Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza Free to read
Dimensione del file 6.18 MB
Formato Adobe PDF
6.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/298072
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact