PRESENTAZIONE DEL CONTESTO La misura e analisi del movimento riveste un ruolo fondamentale nei contesti clinico e riabilitativo, offrendo preziosi strumenti per migliorare la salute e la qualità della vita delle persone. Allo stesso modo, misurare e quantificare il movimento in ambito sportivo è cruciale per il miglioramento e l’ottimizzazione della prestazione così come nella comprensione dei meccanismi alla base degli infortuni, nella prevenzione di questi ultimi e nel loro recupero efficace. In ambito clinico e riabilitativo, ad esempio, l’analisi del movimento consente di valutare in modo obiettivo e accurato le capacità motorie dei pazienti, identificando eventuali disfunzioni o limitazioni funzionali che compromettono il movimento e permettendo quindi al personale medico-sanitario di definire interventi terapeutici mirati e personalizzati, di valutare e migliorare l’efficacia di tali interventi. In modo analogo, nel mondo dello sport, gli allenatori, i preparatori atletici e i medici dello sport possono quantificare e analizzare i gesti tecnici sport-specifici, individuando aree di miglioramento e, contestualmente, lavorando sulla prevenzione e riduzione degli infortuni o sul loro recupero efficace. Le tecnologie e metodologie comunemente utilizzate per la misura del movimento umano sono generalmente telecamere optoelettroniche in grado di misurare la posizione di marcatori catarifrangenti apposti sulla persona in combinazione a piattaforme in gradi di misurare le forze scambiate con il terreno. Tuttavia, queste strumentazioni sono confinate ad un ambiente di laboratorio. Per questo motivo e grazie ai notevoli avanzamenti tecnologici degli ultimi anni, la sensoristica indossabile è prepotentemente approdata nel modo dell’analisi del movimento, consentendo di acquisire informazioni legate al movimento di pazienti e atleti direttamente sul campo, nella vita reale e senza interferire in modo significativo con le attività di vita quotidiana delle persone. Un esempio lampante di tutto ciò sono i fitness trackers che molti di noi portano al polso. DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA L’attività proposta si basa sull’utilizzo di sensori indossabili per la misura del movimento e si propone di raccontare in modo interattivo e partecipato cosa è l’analisi del movimento con le sue potenzialità e limitazioni. Nello specifico, l’attività si pone l’obiettivo di mostrare come è possibile acquisire dati relativi al movimento in modo rapido e non invasivo, ottenendo informazioni relative alla qualità del nostro cammino, ad esempio, della nostra postura o, più in generale, del movimento eseguito. A tal fine verranno utilizzati due sistemi di analisi del movimento basati su sensori inerziali indossabili disponibili presso il DIGIP. I sensori verranno posizionati su un numero predefinito di parti del corpo (tipicamente arti inferiori e tronco, ma anche arti superiori) dei partecipanti volontari o del personale di ateneo coinvolto nell’attività, verrà poi chiesto al soggetto di camminare (o di effettuare altri movimenti a seconda di dove sono stati posizionati i sensori) e verranno acquisiti dati di accelerazione, velocità angolare e orientamento dei vari segmenti corporei. Questi ultimi, in particolare, genereranno un avatar virtuale che il partecipante potrà vedere in tempo reale e che rappresenterà in modo virtuale tutti i suoi movimenti. Verranno mostrati e spiegati i dati raccolti e, nel caso di uno dei due sistemi, sarà possibile esportare un report di alcune attività predefinite (cammino, postura, alzata e seduta dalla sedia) dal quale i partecipanti potranno ricevere un riscontro immediato sulla qualità del loro movimento.

Bergamo Scienza 2024 - La Scuola in Piazza (Evento Public Engagement) [open workshop - seminario divulgativo]. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/298506

Bergamo Scienza 2024 - La Scuola in Piazza (Evento Public Engagement)

Bergamini, Elena;Vitali, Andrea

Abstract

PRESENTAZIONE DEL CONTESTO La misura e analisi del movimento riveste un ruolo fondamentale nei contesti clinico e riabilitativo, offrendo preziosi strumenti per migliorare la salute e la qualità della vita delle persone. Allo stesso modo, misurare e quantificare il movimento in ambito sportivo è cruciale per il miglioramento e l’ottimizzazione della prestazione così come nella comprensione dei meccanismi alla base degli infortuni, nella prevenzione di questi ultimi e nel loro recupero efficace. In ambito clinico e riabilitativo, ad esempio, l’analisi del movimento consente di valutare in modo obiettivo e accurato le capacità motorie dei pazienti, identificando eventuali disfunzioni o limitazioni funzionali che compromettono il movimento e permettendo quindi al personale medico-sanitario di definire interventi terapeutici mirati e personalizzati, di valutare e migliorare l’efficacia di tali interventi. In modo analogo, nel mondo dello sport, gli allenatori, i preparatori atletici e i medici dello sport possono quantificare e analizzare i gesti tecnici sport-specifici, individuando aree di miglioramento e, contestualmente, lavorando sulla prevenzione e riduzione degli infortuni o sul loro recupero efficace. Le tecnologie e metodologie comunemente utilizzate per la misura del movimento umano sono generalmente telecamere optoelettroniche in grado di misurare la posizione di marcatori catarifrangenti apposti sulla persona in combinazione a piattaforme in gradi di misurare le forze scambiate con il terreno. Tuttavia, queste strumentazioni sono confinate ad un ambiente di laboratorio. Per questo motivo e grazie ai notevoli avanzamenti tecnologici degli ultimi anni, la sensoristica indossabile è prepotentemente approdata nel modo dell’analisi del movimento, consentendo di acquisire informazioni legate al movimento di pazienti e atleti direttamente sul campo, nella vita reale e senza interferire in modo significativo con le attività di vita quotidiana delle persone. Un esempio lampante di tutto ciò sono i fitness trackers che molti di noi portano al polso. DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA L’attività proposta si basa sull’utilizzo di sensori indossabili per la misura del movimento e si propone di raccontare in modo interattivo e partecipato cosa è l’analisi del movimento con le sue potenzialità e limitazioni. Nello specifico, l’attività si pone l’obiettivo di mostrare come è possibile acquisire dati relativi al movimento in modo rapido e non invasivo, ottenendo informazioni relative alla qualità del nostro cammino, ad esempio, della nostra postura o, più in generale, del movimento eseguito. A tal fine verranno utilizzati due sistemi di analisi del movimento basati su sensori inerziali indossabili disponibili presso il DIGIP. I sensori verranno posizionati su un numero predefinito di parti del corpo (tipicamente arti inferiori e tronco, ma anche arti superiori) dei partecipanti volontari o del personale di ateneo coinvolto nell’attività, verrà poi chiesto al soggetto di camminare (o di effettuare altri movimenti a seconda di dove sono stati posizionati i sensori) e verranno acquisiti dati di accelerazione, velocità angolare e orientamento dei vari segmenti corporei. Questi ultimi, in particolare, genereranno un avatar virtuale che il partecipante potrà vedere in tempo reale e che rappresenterà in modo virtuale tutti i suoi movimenti. Verranno mostrati e spiegati i dati raccolti e, nel caso di uno dei due sistemi, sarà possibile esportare un report di alcune attività predefinite (cammino, postura, alzata e seduta dalla sedia) dal quale i partecipanti potranno ricevere un riscontro immediato sulla qualità del loro movimento.
seminario divulgativo / workshop
Partecipazione all'evento "la Scuola in Piazza" - 28-29 settembre 2024. Nella consueta cornice del Sentierone, a Bergamo, La Scuola in Piazza con la partecipazione di 51 Istituti Scolastici di ogni ordine e grado e di alcune realtà private tra cui Fondazione Dalmine ETS, Università degli studi di Bergamo, Fondazione della Comunità Bergamasca e Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, presenta Exhibit, esperimenti scientifici e attività interattive che permetteranno di scoprire quanto è interessante e stimolante fare scienza a scuola
Bergamini, Elena; Vitali, Andrea
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
240807_bergamoscienza_programma-a4-web-1.pdf

accesso aperto

Descrizione: Estratto programma BG Scienza
Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza Free to read
Dimensione del file 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/298506
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact