This paper examines the ethical and legal foundations of Shared Care Planning (SCP) in Italy, focusing on its implementation by healthcare professionals, particularly general practitioners and nurses. It argues that SCP, when properly understood and applied, is a powerful tool for providing personalized, patient-centered care that respects human dignity and autonomy. The authors analyze the roles of different healthcare professionals in SCP, highlighting the importance of early identification of palliative care needs and effective communication with patients and families. The paper concludes by emphasizing the need for specific training and organizational strategies to overcome obstacles in implementing SCP and to ensure its widespread adoption in healthcare settings.

Questo articolo esamina i fondamenti etici e legali della Pianificazione Con divisa delle Cure (PPC) in Italia, concentrandosi sulla sua attuazione da parte degli operatori sanitari, in particolare medici di base e infermieri. Sostiene che la PPC, se correttamente compresa e applicata, è un potente strumento per fornire un'assistenza personalizzata e centrata sul paziente, nel rispetto della dignità e dell'autonomia umana. Gli autori analizzano i ruoli dei diversi operatori sanitari nella PPC, sottolineando l'importanza di un'identificazione precoce dei bisogni di cure palliative e di una comunica zione efficace con i pazienti e le famiglie. Il lavoro si conclude sottolineando la necessità di una formazione specifica e di strategie organizzative per superare gli ostacoli nell'implementazione della SCP e per garantirne l'adozione diffusa nelle strutture sanitarie.

(2025). Professionisti della salute e pianificazione condivisa delle cure: opportunità, ostacoli, bisogni formativi [journal article - articolo]. In BIOLAW JOURNAL. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/298905

Professionisti della salute e pianificazione condivisa delle cure: opportunità, ostacoli, bisogni formativi

Foglia, Massimo;
2025-01-01

Abstract

This paper examines the ethical and legal foundations of Shared Care Planning (SCP) in Italy, focusing on its implementation by healthcare professionals, particularly general practitioners and nurses. It argues that SCP, when properly understood and applied, is a powerful tool for providing personalized, patient-centered care that respects human dignity and autonomy. The authors analyze the roles of different healthcare professionals in SCP, highlighting the importance of early identification of palliative care needs and effective communication with patients and families. The paper concludes by emphasizing the need for specific training and organizational strategies to overcome obstacles in implementing SCP and to ensure its widespread adoption in healthcare settings.
articolo
2025
Questo articolo esamina i fondamenti etici e legali della Pianificazione Con divisa delle Cure (PPC) in Italia, concentrandosi sulla sua attuazione da parte degli operatori sanitari, in particolare medici di base e infermieri. Sostiene che la PPC, se correttamente compresa e applicata, è un potente strumento per fornire un'assistenza personalizzata e centrata sul paziente, nel rispetto della dignità e dell'autonomia umana. Gli autori analizzano i ruoli dei diversi operatori sanitari nella PPC, sottolineando l'importanza di un'identificazione precoce dei bisogni di cure palliative e di una comunica zione efficace con i pazienti e le famiglie. Il lavoro si conclude sottolineando la necessità di una formazione specifica e di strategie organizzative per superare gli ostacoli nell'implementazione della SCP e per garantirne l'adozione diffusa nelle strutture sanitarie.
Foglia, Massimo; Furlan, Enrico; Guerroni, Alessandro; Filippini, Aurelio
(2025). Professionisti della salute e pianificazione condivisa delle cure: opportunità, ostacoli, bisogni formativi [journal article - articolo]. In BIOLAW JOURNAL. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/298905
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
1_3_+Foglia+Furlan+et+al.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 389.58 kB
Formato Adobe PDF
389.58 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/298905
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact