There is a close relationship between the crime of labour exploitation (art. 603-bis c.p.) and that of servitude (art. 600 c.p.), made evident not only by the served interest, attributable to human dignity, but also by their structure, based on exploitation and taking advantage of a situation of "contractual weakness" of the victim. Starting from an analysis aimed at framing the constituent elements of these crimes in terms of meaning and negative value, the essay aims to reflect, in particular, on the issue of the operational boundary between them, in order to attempt to draw a clear line of separation.

Tra il delitto di sfruttamento del lavoro (art. 603-bis c.p.) e quello di servitù (art. 600 c.p.) sussiste una stretta relazione, resa evidente non solamente dall’interesse protetto, riconducibile alla dignità umana, ma altresì dalla loro struttura, basata su sfruttamento e approfittamento di una situazione di “debolezza contrattuale” della vittima. Partendo da una analisi mirata ad inquadrare gli elementi costitutivi di tali delitti sul piano del significato e del disvalore, lo studio mira a riflettere, in particolare, sulla questione del confine operativo tra di essi, per tentare di tracciare una sicura linea di separazione.

(2025). La difficile demarcazione tra i delitti di sfruttamento del lavoro e di servitù lavorativa. Alcuni rilievi per una rimeditazione critica = The difficult demarcation between the crimes of labor exploitation and servitude. Some reflections for a critical rethinking [journal article - articolo]. In RIVISTA PENALE. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/298986

La difficile demarcazione tra i delitti di sfruttamento del lavoro e di servitù lavorativa. Alcuni rilievi per una rimeditazione critica = The difficult demarcation between the crimes of labor exploitation and servitude. Some reflections for a critical rethinking

Scevi, Paola
2025-01-01

Abstract

There is a close relationship between the crime of labour exploitation (art. 603-bis c.p.) and that of servitude (art. 600 c.p.), made evident not only by the served interest, attributable to human dignity, but also by their structure, based on exploitation and taking advantage of a situation of "contractual weakness" of the victim. Starting from an analysis aimed at framing the constituent elements of these crimes in terms of meaning and negative value, the essay aims to reflect, in particular, on the issue of the operational boundary between them, in order to attempt to draw a clear line of separation.
articolo
2025
Tra il delitto di sfruttamento del lavoro (art. 603-bis c.p.) e quello di servitù (art. 600 c.p.) sussiste una stretta relazione, resa evidente non solamente dall’interesse protetto, riconducibile alla dignità umana, ma altresì dalla loro struttura, basata su sfruttamento e approfittamento di una situazione di “debolezza contrattuale” della vittima. Partendo da una analisi mirata ad inquadrare gli elementi costitutivi di tali delitti sul piano del significato e del disvalore, lo studio mira a riflettere, in particolare, sulla questione del confine operativo tra di essi, per tentare di tracciare una sicura linea di separazione.
Scevi, Paola
(2025). La difficile demarcazione tra i delitti di sfruttamento del lavoro e di servitù lavorativa. Alcuni rilievi per una rimeditazione critica = The difficult demarcation between the crimes of labor exploitation and servitude. Some reflections for a critical rethinking [journal article - articolo]. In RIVISTA PENALE. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/298986
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
P. Scevi LA DIFFICILE DEMARCAZIONE TRA I DELITTI DI SFRUTTAMENTO DEL LAVORO E DI SERVITÙ LAVORATIVA. ALCUNI RILIEVI PER UNA RIMEDITAZIONE CRITICA.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 251.36 kB
Formato Adobe PDF
251.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/298986
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact