The construct of place attachment refers to the relationship that binds individuals and groups to specific places and has become a prolific area of research in community, environmental, and social psychology, as well as other scientific fields. This article provides a review of the psychosocial literature on place attachment, highlighting how different research focuses have delved into its emotional, cognitive, and behavioral dimensions. The review synthesizes theories on the development and processes of place attachment, along with studies that aim to emphasize its relevance in the lives of individuals and communities. Finally, future directions for research and intervention are proposed.

Il costrutto di attaccamento ai luoghi (place attachment) si riferisce alla relazione che lega gli individui o interi gruppi a luoghi specifici ed è diventato una prolifica area di ricerca della psicologia di comunità, ambientale e sociale, così come in altri settori scientifici. Questo articolo fornisce una revisione della letteratura psicosociale sul place attachment, evidenziando come i diversi focus di ricerca abbiano approfondito le sue dimensioni emozionali, cognitive e comportamentali. Tale revisione sintetizza le teorie sullo sviluppo e sui processi sottesi al costrutto e gli studi che mirano a evidenziarne la rilevanza nella vita del singolo e delle comunità. Infine, vengono proposte direzioni future per la ricerca e l’intervento.

(2025). "Casa dolce casa": un'analisi della letteratura psicosociale sul place attachment [journal article - articolo]. In PSICOLOGIA DI COMUNITÀ. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/299425

"Casa dolce casa": un'analisi della letteratura psicosociale sul place attachment

Valtulini, Valentina;Barni, Daniela
2025-01-01

Abstract

The construct of place attachment refers to the relationship that binds individuals and groups to specific places and has become a prolific area of research in community, environmental, and social psychology, as well as other scientific fields. This article provides a review of the psychosocial literature on place attachment, highlighting how different research focuses have delved into its emotional, cognitive, and behavioral dimensions. The review synthesizes theories on the development and processes of place attachment, along with studies that aim to emphasize its relevance in the lives of individuals and communities. Finally, future directions for research and intervention are proposed.
articolo
2025
Il costrutto di attaccamento ai luoghi (place attachment) si riferisce alla relazione che lega gli individui o interi gruppi a luoghi specifici ed è diventato una prolifica area di ricerca della psicologia di comunità, ambientale e sociale, così come in altri settori scientifici. Questo articolo fornisce una revisione della letteratura psicosociale sul place attachment, evidenziando come i diversi focus di ricerca abbiano approfondito le sue dimensioni emozionali, cognitive e comportamentali. Tale revisione sintetizza le teorie sullo sviluppo e sui processi sottesi al costrutto e gli studi che mirano a evidenziarne la rilevanza nella vita del singolo e delle comunità. Infine, vengono proposte direzioni future per la ricerca e l’intervento.
Valtulini, Valentina; Barni, Daniela
(2025). "Casa dolce casa": un'analisi della letteratura psicosociale sul place attachment [journal article - articolo]. In PSICOLOGIA DI COMUNITÀ. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/299425
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Valtulini&Barni_2024.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 144.09 kB
Formato Adobe PDF
144.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/299425
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact