In this essay, we look at a case of a transparent object taken in its basic, physical sense of being such that light passes through it so as to make it invisible. The central case we consider is that of Gyges, as recounted at the outset of Book II of Plato’s Republic. We treat this narrative as making vivid an extreme case of impunity and its consequences, and we try to take account of some aspects of the topos of invisible agents that has seen a revival in the last century and a half. After a brief look at how thought experiments figure in philosophical argumentation, we note some of the variants in the stories associated with the name of Gyges. The two main points we aim to bring out are, first, that the opportunity not to be visible at will that Gyges’ ring confers is at odds with his being an effective agent because he will be blind, and, second, that the disadvantages of such an opportunity may, overall, outweigh the advantages because he loses respect for himself and those around him.

In questo saggio esaminiamo il caso di un oggetto trasparente, inteso nella sua accezione fisica di base, cioè tale che la luce lo attraversa in modo da renderlo invisibile. Il caso centrale che consideriamo è quello di Gige, raccontato all’inizio del Libro II della Repubblica di Platone. Trattiamo questa narrazione come se rendesse evidente un caso estremo di impunità e le sue conseguenze, e cerchiamo di tenere conto di alcuni aspetti del topos degli agenti invisibili che ha visto una rinascita nell’ultimo secolo e mezzo. Dopo un breve sguardo a come gli esperimenti di pensiero figurano nell’argomentazione filosofica, notiamo alcune varianti nelle storie associate al nome di Gige. I due punti principali che ci proponiamo di evidenziare sono, in primo luogo, che l’opportunità di non essere visibile a piacimento che l’anello di Gige conferisce è in contrasto con la sua capacità di essere un agente efficace, perché sarà cieco, e, in secondo luogo, che gli svantaggi di tale opportunità possono, nel complesso, superare i vantaggi, perché perde il rispetto per se stesso e per coloro che lo circondano.

(2024). Now you see me, now you don’t: The predicament of Gyges in Plato’s Republic [journal article - articolo]. In LESSICO DI ETICA PUBBLICA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/300985

Now you see me, now you don’t: The predicament of Gyges in Plato’s Republic

Davies, Richard
2024-01-01

Abstract

In this essay, we look at a case of a transparent object taken in its basic, physical sense of being such that light passes through it so as to make it invisible. The central case we consider is that of Gyges, as recounted at the outset of Book II of Plato’s Republic. We treat this narrative as making vivid an extreme case of impunity and its consequences, and we try to take account of some aspects of the topos of invisible agents that has seen a revival in the last century and a half. After a brief look at how thought experiments figure in philosophical argumentation, we note some of the variants in the stories associated with the name of Gyges. The two main points we aim to bring out are, first, that the opportunity not to be visible at will that Gyges’ ring confers is at odds with his being an effective agent because he will be blind, and, second, that the disadvantages of such an opportunity may, overall, outweigh the advantages because he loses respect for himself and those around him.
articolo
2024
In questo saggio esaminiamo il caso di un oggetto trasparente, inteso nella sua accezione fisica di base, cioè tale che la luce lo attraversa in modo da renderlo invisibile. Il caso centrale che consideriamo è quello di Gige, raccontato all’inizio del Libro II della Repubblica di Platone. Trattiamo questa narrazione come se rendesse evidente un caso estremo di impunità e le sue conseguenze, e cerchiamo di tenere conto di alcuni aspetti del topos degli agenti invisibili che ha visto una rinascita nell’ultimo secolo e mezzo. Dopo un breve sguardo a come gli esperimenti di pensiero figurano nell’argomentazione filosofica, notiamo alcune varianti nelle storie associate al nome di Gige. I due punti principali che ci proponiamo di evidenziare sono, in primo luogo, che l’opportunità di non essere visibile a piacimento che l’anello di Gige conferisce è in contrasto con la sua capacità di essere un agente efficace, perché sarà cieco, e, in secondo luogo, che gli svantaggi di tale opportunità possono, nel complesso, superare i vantaggi, perché perde il rispetto per se stesso e per coloro che lo circondano.
Davies, Richard William
(2024). Now you see me, now you don’t: The predicament of Gyges in Plato’s Republic [journal article - articolo]. In LESSICO DI ETICA PUBBLICA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/300985
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
24 Now you see me.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza Free to read
Dimensione del file 370.75 kB
Formato Adobe PDF
370.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/300985
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact