La società dell'informazione ha fortemente condizionato il rapporto dell'amministrazioni pubbliche con i propri utenti proponendosi come una sfida per il rinnovamento ed il miglioramento della qualità dei servizi erogati sia a livello internazionale che italiano. Tutte le regioni italiane hanno raccolto la sfida puntando sugli strumenti di eGovernment ma raggiungendo livelli di maturità differenti. La frammentazione delle strategie informatiche non implementate nella logica della governance multilivello ha portato molti problemi legati all'interoperabilità dei sistemi ed alla scarsa qualità di servizi erogati ai cittadini; ciò ha reso meno efficace la politica agita a livello nazionale. In tal senso, si propone l'analisi del caso della carta regionale dei servizi a cui si è voluto applicare la logica dell'orientamento all'utente finale di matrice scandinava (il cosidetto user centric approach) per fare emergere degli spunti critici per il dibattito finalizzati a rendere le politiche ICT efficaci ed orientate ai reali bisogni dell'utente finale.

(2013). L’innovazione digitale nella amministrazione pubblica: le azioni delle Regioni [journal article - articolo]. In AMMINISTRARE. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/301651

L’innovazione digitale nella amministrazione pubblica: le azioni delle Regioni

Coletti, Paola
2013-01-01

Abstract

La società dell'informazione ha fortemente condizionato il rapporto dell'amministrazioni pubbliche con i propri utenti proponendosi come una sfida per il rinnovamento ed il miglioramento della qualità dei servizi erogati sia a livello internazionale che italiano. Tutte le regioni italiane hanno raccolto la sfida puntando sugli strumenti di eGovernment ma raggiungendo livelli di maturità differenti. La frammentazione delle strategie informatiche non implementate nella logica della governance multilivello ha portato molti problemi legati all'interoperabilità dei sistemi ed alla scarsa qualità di servizi erogati ai cittadini; ciò ha reso meno efficace la politica agita a livello nazionale. In tal senso, si propone l'analisi del caso della carta regionale dei servizi a cui si è voluto applicare la logica dell'orientamento all'utente finale di matrice scandinava (il cosidetto user centric approach) per fare emergere degli spunti critici per il dibattito finalizzati a rendere le politiche ICT efficaci ed orientate ai reali bisogni dell'utente finale.
articolo
2013
Coletti, Paola
(2013). L’innovazione digitale nella amministrazione pubblica: le azioni delle Regioni [journal article - articolo]. In AMMINISTRARE. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/301651
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
Coletti_Articolo Amministrare.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: draft - bozza non referata
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 154.88 kB
Formato Adobe PDF
154.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
0044-8141-24233-5.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 345.93 kB
Formato Adobe PDF
345.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/301651
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact