Il saggio intende pone in evidenza alcune dinamiche creative che hanno strutturato lo sviluppo dell’arte e della cultura visiva in rapporto alle lingue dei segni, sia con un’intenzionalità pedagogica manifesta sia in maniera implicita o indiretta. Valutando, in particolare, il rapporto tra occhio e orecchio, sono messi in rilievo alcuni esempi fondativi presenti nella tradizione pittorica, per considerare poi la specificità della cosiddetta “arte dei sordi” e analizzare, infine, le opere di artiste contemporanee come Angela Mesiti (udente) e Christine Sun Kim (sorda),

(2024). Il "popolo dell'occhio": arte e lingue dei segni . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/301725

Il "popolo dell'occhio": arte e lingue dei segni

Damiani, Sara
2024-01-01

Abstract

Il saggio intende pone in evidenza alcune dinamiche creative che hanno strutturato lo sviluppo dell’arte e della cultura visiva in rapporto alle lingue dei segni, sia con un’intenzionalità pedagogica manifesta sia in maniera implicita o indiretta. Valutando, in particolare, il rapporto tra occhio e orecchio, sono messi in rilievo alcuni esempi fondativi presenti nella tradizione pittorica, per considerare poi la specificità della cosiddetta “arte dei sordi” e analizzare, infine, le opere di artiste contemporanee come Angela Mesiti (udente) e Christine Sun Kim (sorda),
2024
Damiani, Sara
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
damiani_popolo-occhio_compresso.pdf

Solo gestori di archivio

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Licenza default Aisberg
Dimensione del file 4.26 MB
Formato Adobe PDF
4.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/301725
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact