Con questo articolo si vuole proporre una succinta disamina riguardo all’istituto del sindacato, soprattutto in relazione alla signoria viscontea e con particolare attenzione al peculiare caso di Giuliano Spinola, podestà del Comune di Reggio dal 1372 al 1374. Il registro di condanna del rector civitatis, risalente al 1374 e conservato presso l’Archivio di Stato di Reggio Emilia, è da considerarsi una fonte eccezionale sotto diversi punti di vista. Prima di tutto, le testimonianze documentarie relative a questo tipo di processo sono rare: generalmente, questi incartamenti non venivano conservati a lungo. È pertanto insolito che l’Archivio di Stato di Reggio Emilia ne abbia conservata la memoria. Secondariamente, il registro permette di ricostruire quali fossero le fasi giudiziarie attraverso le quali si sia giunti alla sentenza finale. Infine, è possibile valutare quale sia stato l’intervento della signoria viscontea nelle pratiche di governo comunale, nonché quali siano stati i rapporti che intercorrevano tra potere signorile, magistrature urbane e officialità maggiore.

(2022). Il sindacato del podestà nel Trecento: il caso di Giuliano Spinola, podestà di Reggio Emilia [editorial - editoriale]. In STUDI DI STORIA MEDIOEVALE E DI DIPLOMATICA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/301807

Il sindacato del podestà nel Trecento: il caso di Giuliano Spinola, podestà di Reggio Emilia

Fornasiero, Federica
2022-01-01

Abstract

Con questo articolo si vuole proporre una succinta disamina riguardo all’istituto del sindacato, soprattutto in relazione alla signoria viscontea e con particolare attenzione al peculiare caso di Giuliano Spinola, podestà del Comune di Reggio dal 1372 al 1374. Il registro di condanna del rector civitatis, risalente al 1374 e conservato presso l’Archivio di Stato di Reggio Emilia, è da considerarsi una fonte eccezionale sotto diversi punti di vista. Prima di tutto, le testimonianze documentarie relative a questo tipo di processo sono rare: generalmente, questi incartamenti non venivano conservati a lungo. È pertanto insolito che l’Archivio di Stato di Reggio Emilia ne abbia conservata la memoria. Secondariamente, il registro permette di ricostruire quali fossero le fasi giudiziarie attraverso le quali si sia giunti alla sentenza finale. Infine, è possibile valutare quale sia stato l’intervento della signoria viscontea nelle pratiche di governo comunale, nonché quali siano stati i rapporti che intercorrevano tra potere signorile, magistrature urbane e officialità maggiore.
editoriale
2022
Fornasiero, Federica
(2022). Il sindacato del podestà nel Trecento: il caso di Giuliano Spinola, podestà di Reggio Emilia [editorial - editoriale]. In STUDI DI STORIA MEDIOEVALE E DI DIPLOMATICA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/301807
File allegato/i alla scheda:
File Dimensione del file Formato  
13_Fornasiero SSMD 2022.pdf

accesso aperto

Versione: publisher's version - versione editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione del file 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Aisberg ©2008 Servizi bibliotecari, Università degli studi di Bergamo | Terms of use/Condizioni di utilizzo

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10446/301807
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact